Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Aprile 2012
 
   
  PUGLIA: LA CASA È UN DIRITTO, MA LO STATO SEMBRA DIMENTICARLO

 
   
  Bari, 11 aprile 2012 - Di seguito, una nota dell´assessore alle Politiche del Territorio, Angela Barbanente, sulle dichiarazioni rilasciate dal Segretario del Sicet Puglia: "Condividiamo analisi e preoccupazioni del Segretario del Sicet Puglia Paolo Cicerone sul paradosso degli alloggi sfitti e dei bisogni sociali che crescono. È evidente che la cedolare secca non è stato un provvedimento in favore degli inquilini ma ha avvantaggiato solo la grande proprietà immobiliare. "In Puglia il protocollo di intesa sottoscritto con le organizzazioni sindacali costituisce la base su cui proseguire il lavoro svolto negli anni scorsi, che ha portato allo straordinario risultato di attivare risorse per 4.270 alloggi nuovi e 41.202 alloggi recuperati dal 2005 ad oggi. Occorre, assieme anche ai Comuni, non solo varare un nuovo piano, ma accelerare le realizzazioni in corso e vigilare perché gli alloggi realizzati o recuperati vengano messi a disposizione delle famiglie bisognose. Quanto al fondo affitti, la Regione continua a operare un grande sforzo mettendo a disposizione 15 milioni annui, ai quali si aggiungono i cofinanziamenti comunali. È lo Stato che ha dimenticato del tutto che la casa è un diritto, azzerando il fondo di sostegno all´affitto, ignorando gli sfratti per morosità incolpevole e compromettendo, con la imposizione dell´Imu anche per gli alloggi pubblici, la possibilità che gli Iacp continuino a svolgere la propria missione sociale, nel mentre senza difficoltà si riconosce lo scopo sociale delle fondazioni bancarie."  
   
 

<<BACK