MILANO (TEATRO SMERALDO): IL TEATRO DELL’OPERA DI MILANO PRESENTA CENERENTOLA DI GIOACCHINO ROSSINI
Quello di Cenerentola è sicuramente l’allestimento più innovativo e divertente della stagione: l’opera di Rossini viene tramutata – in alcune sue parti – in musical. Nuovi strumenti e nuove melodie sono aggiunti a quelli tradizionali e il teatro in prosa sostituisce i recitativi. La scenografia è dominata da un gigantesco libro che viene sfogliato e da enormi lettere mobili che formano di volta in volta parole diverse. E nel frattempo Rossini si ritrova a dialogare con i suoi personaggi che si rifiutano di obbedirgli. Un’opera anarchica, oltre gli schemi narrativi tradizionali, al punto da sottrarsi anche al finale che si renderà triplice dando al pubblico l’emozione di tre “vedute” differenti. Il primo evento in assoluto in cui l’Opera viene riletta e resa Teatro-in-musical. Rossini con le sue deliziose armonie viene dunque reso più moderno con l’aggiunta di strumenti musicali particolari e armonie nuove. Lo schema è quello dell’opera Cene¬rentola ma ancora più divertente, attuale e creativo. Elementi di spettacolarizzazione sono costanti colpi di scena. I recitativi in musica vengono sostituiti con moderni e veloci dialoghi ed il ritmo dà origine ad una Cenerentola dalla forza comica. Un Rossini che dà ordini ad un gruppo di anarchici coristi. Il dialogo tra mago autore e compositore con i suoi personaggi. Una pirandelliana ribellione dei personaggi che smonteranno la scena e la rimonteranno per volontà di Rossini, fino a ribellarsi. Ogni costruzione scenica risponde ad un mondo immaginario dove gli interpreti muo¬veranno parole e fatti in gesti simbolicamente legati alla natura delle loro passioni. La novità sta nel continuo cambio di fronte e nel punto di arrivo di questa Cenerentola. A partire da lunedì 26 marzo, in occasione della rappresentazione di Cenerentola, il Teatro dell´Opera di Milano invita a provare la magica scarpetta di Cenerentola direttamente presso la biglietteria del Teatro Smeraldo! La fortunata che riuscirà a calzare la scarpetta vincerà un biglietto omaggio per una delle due rappresentazioni in programma. La novità della stagione 2011/2012 è l’impegno di Teatro dell’Opera a creare un progetto legato all’ecosostenibilità riconsiderando tutti i suoi momenti produttivi e seguendo i principi di questo valore già intrinseco nella natura stessa della nostra associazione. Teatro dell’Opera ha creato un legame e una collaborazione in modo da divulgare e far conoscere questo nuovo stile di vita attraverso altri marchi ecosostenibili. Utilizzare la cultura per far conoscere le possibilità di un vivere sostenibile. Www.teatrosmeraldo.it