|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
IL TRENTOFILMFESTIVAL ALL’OMBRA DELLE TOFANE
|
|
|
 |
|
|
Si consolida l’amicizia tra il Trentofilmfestival e Cortinaincroda, la kermesse dedicata al mondo dell’alta quota, che inizierà il prossimo 6 luglio. Giovedì 5 aprile la presentazione ufficiale dell’edizione 2012 al teatro Alexander Girardi di Cortina, con la proiezione di “The Asgard Project” di Alastair Lee, film insignito con la Genziana d’Oro lo scorso anno a Trento. Cortina, dopo Courmayeur, è stata la seconda tappa del tour delle Alpi del Trentofilmfestival per il suo 60° anniversario, tour che proseguirà il 20 aprile a Bolzano in occasione di Prowinter. Lasciate le Alpi della Valle d’Aosta, il Trentofilmfestival torna sulle Dolomiti per il suo secondo appuntamento fuori dai confini trentini, questa volta all’ombra delle Tofane. Giovedì 5 aprile il festival ritrova i suoi cari amici di Cortinaincroda, la manifestazione dedicata al mondo della montagna che ogni estate, da quattro anni a questa parte, prende vita nella Regina delle Dolomiti. Per lanciare l’edizione 2012 della rassegna ampezzana, il presidente del Trentofilmfestival Roberto De Martin, il sindaco di Cortina Andrea Franceschi e l’assessore alla cultura Giovanna Martinolli si daranno appuntamento al teatro Alexander Girardi di Cortina. La kermesse quest’anno prenderà il via venerdì 6 luglio, facendo incontrare gli appassionati di un mondo antico e affascinante come quello della montagna in un mix di poesia, adrenalina, scrittura, cinema e musica. La serata di presentazione sarà un momento emozionante che unirà il cinema e lo sport: in programma la proiezione di The Asgard Project, film del regista inglese Alastair Lee che nell’edizione 2011 del Trentofilmfestival, è stato fregiato con la Genziana d’Oro del Club Alpino Italiano come miglior film dedicato all’alpinismo. Un riconoscimento che premia la capacità della pellicola di mettere in mostra le esaltazioni e le paure di scalatori e avventurieri tanto da far immedesimare alla perfezione lo spettatore con i loro stati d’animo. Sullo schermo l’avventura dell’ambizioso alpinista inglese Leo Houlding, che intende giungere per la prima volta sulla vetta della Torre Nord del Monte Asgard, massiccio situato nel cuore dell’Arcipelago Artico, sull’isola di Baffin. Accompagnato dallo statunitense Stanley Leary, grande esponente dell’arrampicata sulle big wall, lo scalatore britannico incontrerà una serie di pericoli non programmati sulla via del ritorno alla base della parete dopo la salita. L’appuntamento di Cortina è stato la seconda tappa del tour sulle Alpi che il Trentofilmfestival ha organizzato per celebrare il suo sessantesimo compleanno. Il viaggio si è aperto mercoledì 21 marzo a Courmayeur, in occasione della serata inaugurale dei Piolets d’Or, gli Oscar dell’alpinismo mondiale. Dopo Cortina il festival approderà il 20 aprile a Bolzano in occasione di Prowinter, fiera dedicata al noleggio e ai servizi per gli sport invernali che quest’anno dedicherà un’attenzione particolare allo scialpinismo, emozionante disciplina che ha avuto le origini prima del più famoso sci alpino. Il tour si concluderà la prossima estate a Madonna di Campiglio, dove il Trentofilmfestival sarà ospite della kermesse d’alta quota “Il Mistero dei Monti”, evento che intende diffondere la cultura della montagna attraverso la letteratura, la filosofia, la scienza e il cinema, con un incontro dedicato alla montagna nella veste di generatrice di immagini |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|