Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Aprile 2012
 
   
  FVG, CRISI: PROGETTO WELFARE TO WORK PROSEGUE FINO AL 2014

 
   
   Trieste, 11 aprile 2012 - Continua il progetto Welfare to work che nel corso del 2011 ha messo in campo misure a favore di oltre trecento lavoratori del Friuli Venezia Giulia appartenenti alle categorie più fragili del sistema occupazionale. La direzione regionale al Lavoro, infatti, ha manifestato al Ministero l´interesse di avvalersi anche per il triennio 2012-14 dell´assistenza fornita da Italia Lavoro nell´ambito dell´azione di sistema Welfare to work, in continuità con le attività svolte in passato. Congiuntamente alla manifestazione d´interesse è stata inviata una richiesta di finanziamento per il sostegno al reddito e per le politiche attive rivolte ai lavoratori colpiti dalla crisi. In particolare viene fissato come obiettivo primario quello per la progettazione e l´attuazione di attività finalizzate alla ricollocazione dei lavoratori in mobilità, ultracinquantenni, che non hanno ancora maturato i requisiti per la pensione. "Un problema - ha affermato l´assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi - che riguarda in particolar modo i cosiddetti esodati e che attende ancora risposte dal Governo anche per le non poche complessità esistenti nell´individuazione della stima attendibile del numero di soggetti coinvolti". Le finalità del finanziamento richiesto sono di attuare, con l´ausilio dell´assistenza tecnica messa a disposizione da Italia Lavoro, quelle forme di accompagnamento alla ricollocazione per le persone disabili e per quei casi di lavoratori rientranti, per età e per condizione occupazionale, in una fascia di difficile reingresso nel mercato del lavoro. Più specificatamente, sono previsti degli interventi diretti al sostegno al reddito con un´indennità di 450 euro per un periodo fino ai dieci mesi, mentre sul piano degli incentivi all´occupazione rivolti alle aziende è stato fissato un contributo massimo di 4500 euro per le assunzioni a tempo indeterminato o per quelle a tempo determinato superiori ai dodici mesi con più di venti ore settimanali.  
   
 

<<BACK