Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Aprile 2012
RIMINI, SERVIZI ICT A BANDA LARGA E ULTRA LARGA: LE NOVITÀ
Rimini, 11 aprile 2012 - In collaborazione con Unioncamere Emilia-romagna, la Camera di Commercio di Rimini organizza per giovedì 12 aprile 2012 alle ore 9.30 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Rimini (Via Sigismondo 28) un incontro per condividere informazioni sulle principali novità e sulle opportunità che, con pochi investimenti, anche le Pmi possono cogliere grazie ai servizi Ict. La diffusione di strumenti di comunicazione sempre più veloci sta modificando non solo il modo di comunicare da parte delle aziende ma anche la loro organizzazione. Gli obiettivi ambiziosi contenuti nell’Agenda Digitale Europea mostrano un futuro in cui la disponibilità di banda larga sarà fondamentale per poter utilizzare alcuni nuovi servizi in grado di dare ulteriore forza al business delle imprese. Già oggi le opportunità sono notevoli, ma spesso alla insufficienza in termini di infrastrutture si affianca anche una cultura digitale non sempre all’altezza della situazione. L’incontro rappresenta l’occasione per condividere informazioni sulle principali novità e sulle opportunità che, con pochi investimenti, anche le Pmi possono cogliere grazie ai servizi Ict. La partecipazione all’incontro è gratuita. Programma: Servizi innovativi abilitati dalla banda larga e ultra larga: una leva competitiva per le piccole e medie imprese. Evoluzione delle tecnologie di rete. Dispositivi, applicativi e modalità di accesso (dalla fibra ottica al 3G/4g). Impatto dei servizi a banda larga e ultra larga sui processi aziendali. Vantaggi competitivi nei processi di globalizzazione dell’economia (benefici tangibili ed intangibili). L’impatto del cloud computing sui processi aziendali e i benefici per una Pmi. Cos’è il cloud computing. Condizioni per l’introduzione del cloud computing nelle aziende. Green Ict. Strumenti di marketing digitale e guida al processo di introduzione in azienda. I social media e i nuovi device. Presentazione e applicabilità ai diversi contesti aziendali dei principali strumenti dell’Enterprise 2.0.