|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO, COMITATO ´VIA´: CON INFORMATIZZAZIONE ANCORA PIU´TRASPARENZA
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 11 aprile 2012 - "Non si può accusare il Comitato Via (Valutazione di Impatto Ambientale) di essere poco trasparente e disattento alle istanze provenienti dalla società abruzzese e dai portatori di interesse: i fatti dimostrano, invece, il contrario". Così il presidente della Regione Abruzzo replica alle critiche mosse da un consigliere di opposizione che accusa il Comitato di essere troppo burocratizzato e superficiale nelle decisioni. Chiodi: "La Regione non ha mai fatto difficoltà a consentire l´accesso agli atti in relazione alle procedure di valutazione ambientale: anzi, a riprova di questo voglio ricordare che sul sito esistono archiviate pratiche della Via risalenti al 2002 che ci consentono di migliorare ulteriormente tutto il lavoro già esistente, permettendo un accesso diffuso e la possibilità, per tutti, di fruire direttamente delle informazioni"; "inoltre, con l´abolizione del ´cartaceo´ le aziende che non dovranno più presentare la documentazione cartacea per i progetti di valutazione ambientale, spesso costituiti da decine di faldoni". "Tutto ciò pone la Regione Abruzzo ai vertici delle Regioni italiane che consentono l´audizione diretta di associazioni, organizzazioni, enti e istituzioni che facciano richiesta di partecipare alle sedute del Comitato: in questo modo viene garantito un ulteriore strumento di partecipazione alla cittadinanza e si riducono al minimo i contenziosi"; "infatti non si ha memoria di contenziosi persi a causa della mancata trasparenza e partecipazione alle procedure Via". Il Presidente, inoltre, ha sottolineato che con l´informatizzazione delle pratiche Via, che è stata resa possibile grazie al ricorso alle nuove tecnologie e a sistemi informatici innovativisi realizza un indubbio vantaggio per i cittadini interessati che non sono più costretti a recarsi di persona negli uffici pubblici e per le imprese, che avranno un risparmio consistente nei tempi e nei costi delle procedure. Tutte queste informazioni implementano il sistema di conoscenza del territorio in modo chiaro, trasparenze, veloce e soprattutto a costo zero per le imprese. "Siamo convinti che la lotta alla burocrazia passa anche attraverso queste iniziative che il settore Ambiente e la Regione Abruzzo hanno da sempre coltivato, con processi di lavoro intensi e sinergici". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|