|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
TAVAZZANO CON VILLAVESCO (CHIESETTA DEL VIANDANTE,– LO, VIA EMILIA N. 23): EVENTO CASAIDEA - INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE DELL’ARTISTA TONY DALLARA - 15 APRILE / 20 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 15 Aprile 2012, alle ore 17.00, a Tavazzano con Villavesco (Lodi), presso la Chiesetta del Viandante - antica chiesetta dedicata a San Giovanni Battista, risalente al 1626, restaurata dalla famiglia Acerbi e divenuta sede dell’antiquariato e Centro Culturale denominato Casa delle Idee -, si terrà una nuova iniziativa culturale ideata da Casaidea: la Mostra Personale di Tony Dallara. In questa esposizione saranno presentate oltre una ventina di opere, che racchiudono il lungo e a volte contrastato percorso di Tony Dallara nell´arte, caratterizzato da continue sperimentazioni non usuali, alla ricerca mai banale dell´infinito. Tony Dallara è un cantante famoso quasi per caso. In realtà fin da ragazzo si intuiva la sua versatilità: sognava, infatti, di iscriversi all´Accademia di Brera per diventare un artista. Così, mentre negli anni Sessanta incideva dischi e viaggiava per il mondo, durante i ritagli di tempo frequentava il quartiere di Brera e gli studi degli artisti più rappresentativi di quel periodo: Roberto Crippa, con il quale stringe una forte amicizia che si consoliderà nel tempo; conosce Lucio Fontana, Remo Brindisi, Piero Dorazio, Enrico Baj, solo per citarne alcuni. In quel periodo Dall’ara si dedica alla pittura, cercando sempre il confronto con gli altri pittori suoi amici. Discute sulle teorie dell´astrattismo e sull´utilizzo di nuovi materiali come la plastica o il catrame liquido, per affrontare la tematica a lui cara dello spazio. La sua prima mostra risale al 1960, presso la Galleria Cairola di Milano. Da allora ha esposto anche all´estero, in Paesi quali Canada, America, Giappone, Corea, ottenendo consensi e apprezzamenti maggiori rispetto a quelli ricevuti in Italia. Dichiara lo stesso Dallara quasi con rammarico: “Difficilmente quando un personaggio è noto in un campo riesce ad ottenere la stessa credibilità in un altro”. Dino Buzzati, scettico, trascinato da un amico a visitare il suo studio, dichiarò: “...Quando si dice che Tony Dallara è un buon ragazzo, si registra puntualmente la verità. Non mi è mai capitato di vedere una persona di così vasta popolarità che appaia cosi rigorosamente immune dall´influsso nefasto del successo”. Alla Inaugurazione della mostra, in data 15 Aprile (domenica), alle ore 17, sarà presente l´artista, cui il pubblico potrà rivolgere domande inerenti il suo percorso artistico. Dopo l’introduzione affidata a Giuseppe Acerbi, le opere di Tony Dallara saranno presentate dal giornalista Ugo Perugini. Dopo il dibattito con il pubblico, seguirà rinfresco. La mostra,curata da Francesca Bellola, Direttore Editoriale della rivista “Ok Arte”, resterà aperta dal 15 Aprile al 20 Maggio 2012, nei seguenti Orari: dal martedì al sabato - dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 16.00 alle ore 19.00; domenica - dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per informazioni e appuntamenti, contattare i seguenti numeri telefonici: 3332301800 – 0371 760212. L’ingresso alla mostra, che è patrocinata da “Ok Arte”, del Comune di Tavazzano e dalla Camera di Commercio di Lodi, è gratuito. L’appuntamento organizzato da Casaidea è parte di un percorso che prevede nell’arco dell’anno dieci incontri su argomenti di taglio culturale e imprenditoriale, proposti all’interesse di tutti i Cittadini. L’obiettivo è innovativo: creare una “simbiosi” tra beni e bisogni materiali ed immateriali, nel collegamento stretto tra mondo economico, cultura e territorio. Ogni incontro è affidato a relatore qualificato ed è patrocinato dalla Fondazione Plef - Planet Life Economy Foundation; inoltre, ogni argomento proposto viene affrontato nel doppio risvolto pubblico e privato. In occasione del primo incontro, Giuseppe Acerbi aveva dichiarato quanto segue: «Le nostre origini artigiane risalgono ai primi anni del ’900, con attività legate al mondo della falegnameria. Da quel momento in poi il percorso è stato lungo e il susseguirsi delle vicende ha modificato gli assetti dell’azienda, che ancora oggi opera con gli stessi principi da cui è nata e con la medesima passione grazie alla quale è cresciuta fino ad ora. Con il recupero dell’antica “Chiesetta del Viandante”, Casaidea si impegnerà a promuovere un progetto di particolare significato, che farà leva sulla storia e il valore simbolico che pensiamo essa rivesta per la nostra comunità e per il territorio. Sarà proprio questo che fungerà da propulsore per il progetto di rilancio della nostra azienda, con l’ausilio di strette collaborazioni con ambienti pubblici e privati che permetteranno di concretizzare i nostri obiettivi culturali e informativi, per così facilitare l’avvicinarsi alla gente e alle istituzioni». Per informazioni: Casaidea: Tel. 0371 760212 – E-mail: casaidea-snc@libero.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|