|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
A CARRARA APRE SEATEC – SALONE DELLE TECNOLOGIE E FORNITURE PER LA CANTIERISTICA
|
|
|
 |
|
|
Carrara, 1 febbraio 2007 - Ambrogio Brenna, assessore alle attività produttive della regione Toscana, apre a Carrarafiere (cerimonia alle ore 11. 00) la quinta edizione di Seatec, la rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto che si svolge dal 1 - 3 febbraio. Sono presenti a Seatec 631 marchi (di cui 184 stranieri da 24 nazioni) su 24. 000 metri quadrati. Nei giorni della manifestazione sono attesi 10. 000 visitatori professionali (+25%). Con questi numeri Seatec si propone come rassegna internazionale di tutto ciò che serve per progettare, costruire, allestire e gestire un’imbarcazione: tecnologie per il comparto nautico, materiali compositi, accessori, impianti, elettronica, componenti di arredo, attrezzature per la vela. Ricco fin dal primo giorno il programma degli eventi e dei convegni; con i dibattiti sulle tecnologie delle materie prime, seminari sulla progettazione nautica, per approdare al mondo delle competizioni veliche. Come tradizione la prima giornata sarà dedicata al Myda il premio “Millennium Yacht Design Award. In programma un evento specialistico importante “Il salto tecnologico dei materiali”. Il premio Myda – Millennium Yacht Design Award, (quarta edizione) è promosso e organizzato da Carrarafiere con il patrocinio di As. Pro. Na. Di. (Associazione Progettisti Nautica da Diporto) per valorizzare i progetti più innovativi, presentati da architetti affermati e progettisti esordienti. Un’occasione di confronto per i primi, un trampolino di lancio per i giovani che hanno l’occasione di farsi notare in un settore ricco di talenti. I progetti in concorso sono stati valutati da una giuria composta da autorevoli esponenti del mondo della nautica, del mondo accademico, del design e dell’industria. La cerimonia di premiazione inzierà alle 10. 00 nella sala convegni principale del complesso fieristico. Nella giornata inaugurale è in programma un incontro su “La navigazione meteorologica”, a cui parteciperà anche Gianfranco Meggiorin di Aurora Navimeteo e la prima parte del workshop “Infusione sottovuoto”, a cura di Assocompositi. In programma nel giorno di apertura anche il convegno “Il salto tecnologico dei materiali”, un focus sul vetro, materiale che si sta affermando con forza nella progettazione della nautica con applicazioni interessanti sui grandi yacht. Il tema verrà dibattuto da esperti della progettazione come l’architetto Tommaso Spadolini, Claudio Lazzarini, Carl Pickering e Luiz De Basto. Previsti interventi anche di responsabili di cantieri come Roy Capasso dei cantieri di Baia. Il convegno sarà introdotto da Vittorio Garroni Carbonara. Gli altri eventi in programma per il 1 febbraio: Per la vela, alle 11. 00, nelle acque antistanti Marina di Carrara, match-race tra due dinghy 12 piedi Dalle 11. 00 alle 13. 00 si terrà il seminario “Sviluppo delle applicazioni Cnc nella realizzazione degli stampi per la costruzione di maxiyacht”, organizzato da Persico S. P. A. Alle 14. 00, all’interno di Area Race, è in programma una lezione di tattica di regata con Valentin Mankin, Head Coach dello staff tecnico Classi Olimpiche e preparazione olimpica. Si parlerà anche di “Modelli e stampi” in un forum organizzato da Octiman, mentre alle 14. 30 è previsto il convegno su “Evoluzione e nuove frontiere della saldatura subacquea”, a cura dell’Istituto Italiano della Saldatura. Alle 15. 00, Unimot e Ascomac organizzano il workshop ““Progetto Safesailing – La manutenzione Predittiva della Nautica. Analisi degli oli lubrificanti. Termografia all’infrarosso” Alle 17. 00, nell’area Qualitec, verranno premiati i vincitori della quarta edizione del Qualitec Award, il premio riservato ai prodotti e ai servizi più innovativi fra quelli esposti durante il Seatec 2007. La giornata del 1 febbraio si concluderà con il workshop “Una vela per Roma 3”, con la partecipazione dell’Architetto Massimo Paperini, docente della Facoltà di Architettura di Roma 3 - oltre che affermato progettista di imbarcazioni a vela e a motore. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|