Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Aprile 2012
 
   
  GLI EVENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA IN OCCASIONE DELLA XIV SETTIMANA DELLA CULTURA DAL 14 AL 22 APRILE

 
   
  Anche quest’anno, il Mibac per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale, offrendo un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Lo scopo fondamentale della Settimana della cultura è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di altre Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio. Ecco le proposte dell’Università di Pavia: L’italia prima dell’Italia Incontro in occasione della mostra didattico-bibliografica Geografia e storia della lingua italiana dedicata a Maria Corti nel decimo anniversario della scomparsa; l’Associazione “Roberto Almagià” - Collezionisti italiani di Cartografia antica presenta riflessioni sulle carte geografiche e topografiche dell’Italia dal Medioevo all’Unità Nazionale. Presentazione di Angelo Stella; introduzione di Vladimiro Valerio Sergio Trippini, Il perchè di una scelta Emilio Moreschi, Quando l’Italia era al centro del Mondo Roberto Borri, L’italia nelle antiche carte - Dal Medioevo all’Unità Nazionale. 18 Aprile, ore 17.00 Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano Strada Nuova, 65 Tel. 0382 24764, bu-pv@beniculturali.It www.Bibliotecauniversitariapavia.it  Cent’anni dopo la tragedia del Titanic Riflessioni sul ruolo della telegrafia senza fili nelle operazioni di soccorso Mostra La tragedia del Titanic del 14-15 aprile 1912 ebbe una straordinaria risonanza nell’opinione pubblica mondiale per le dimensioni del disastro e per il ruolo che ebbe la nuova tecnologia nelle operazioni di salvataggio. A cent’anni di distanza il Centro di Ricerca per la Storia della Tecnologia dell’Università di Pavia, in collaborazione con l’Institution of Engineering and Technology (Iet), propone un evento, aperto a tutti, di riflessione sulla telegrafia senza fili, l’invenzione appena sviluppata da Guglielmo Marconi, che cent’anni fa consentì di salvare un gran numero di persone. L’evento comprende la presentazione della storia della telegrafia senza fili, una mostra di strumenti d’epoca e proiezioni di filmati. 14 Aprile, ore16.00 inaugurazione 14 - 22 Aprile apertura: 9.00-19.00 visite Museo della Tecnica Elettrica, Via Ferrata, 6 Tel. 0382 984104, info@museotecnica.It www.Museotecnicaelettrica.tk La medicina raccontata. Storie di chirurghi e anatomisti tra realtà e fantasia Apertura straordinaria Il Museo per la Storia dell’Università dedicherà la Settimana della Cultura alle sue collezioni anatomiche. Preparati e strumenti Sette-ottocenteschi forniranno lo spunto per visite guidate a tema, volte a delineare il lavoro e la vita di medici, chirurghi e anatomisti che operarono all’Università di Pavia e contribuirono alla formazione del Museo. L’orario di apertura sarà ampliato e la domenica pomeriggio le sale del Museo ospiteranno Letture ad alta voce tratte da testi di G. Leopardi e I.u. Tarchetti (prenotazione obbligatoria). 16 - 22 Aprile apertura 9.00-12.00/14.00-18.00 lun – ven e 15.30-18.30 dom Museo per la Storia dell’Università, Strada Nuova, 65 Tel. 0382 984709-4707, 0382 986916, museo.Storico@unipv.it , mariacarla.Garbarino@unipv.it  Il risveglio della natura: incontro con gli animali della primavera Visita guidata alle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia con particolare riguardo agli animali che si risvegliano in primavera. 14 Aprile, ore 10.00 Museo di Storia Naturale,via Guffanti, 13 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it  www.Musei.unipv.it/  Storia di cinquecento vanesse. Quando la letteratura incontra gli animali Incontro con gli animali delle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia attraverso letture di brani in poesia e prosa sulla vita e sulle abitudini degli amici animali. 17 Aprile, ore 18.00 Palazzo Botta, Piazza Botta, 9 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it  www.Musei.unipv.it/  I shot the albatross. Quando la letteratura incontra gli animali Incontro con gli animali delle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia attraverso letture di brani in poesia e prosa sulla vita e sulle abitudini degli amici animali. 21 Aprile, ore 16.00 Museo di Storia Naturale, Via Guffanti, 13 Tel. 0382 986308, centro.Museo@unipv.it  - www.Musei.unipv.it/  Orto botanico: tutto il verde intorno a te Apertura straordinaria e visita L’orto botanico offre al pubblico due aperture straordinarie domenica 15 e 22 aprile proponendo una visita alle fioriture primaverili e alle piante in serra. 15 e 22 Aprile, ore 14.00-17.00 Orto botanico: tutto il verde intorno a te. Presentazione del Pgt Incontro Presentazione del Pgt – Piano di Governo del territorio – redatto dal Direttore dell’Orto botanico per le aree verdi del territorio comunale di Pavia e mostra fotografica dei luoghi verdi da visitare domenica 15 e 22 aprile. 15 e 22 Aprile, ore 14.00-15.30 Dipartimento di scienze della terra e dell’ambiente, Via S. Epifanio, 14 Tel. 0382 984848 - orto.Botanico@unipv.it  Le collezioni del Museo di Mineralogia dell’Università di Pavia Apertura straordinaria Vengono proposte alcune visite guidate straordinarie alle collezioni di minerali esposte presso il Museo di Mineralogia dell’Università di Pavia. L’iniziativa si pone due scopi: fare conoscere ai visitatori il ruolo essenziale dei minerali per la produzione delle materie prime utilizzate nei più svariati processi industriali e non, e introdurre nuovi utenti al mondo della mineralogia spesso misconosciuto ma tanto affascinante. Il percorso proposto permetterà di conoscere le diverse collezioni conservate e di mettere in evidenza per ciascuna le peculiarità sia scientifiche che storiche. 16 - 20 Aprile apertura 9.00-11.00 lun, 10.00 - 12.00 mar – mer, 9.00 - 11.00 ven Museo di Mineralogia, Via Ferrata, 1 Prenotazione: tel. 0382 985873, athosmaria.Callegari@unipv.it  ppp.Unipv.it/musei/pagine/mineralogia/miner/default.htm   Prenotazione: tel. 0382 985873 Orto botanico: Tutto il verde intorno a te. Il sistema Qr code Visita guidata L’orto Botanico ha avviato un progetto di Realtà aumentata all’interno delle proprie collezioni per offrire ai visitatori notizie e approfondimenti sulle specie esposte. Una visita guidata illustrerà il sistema Qr code e le sue potenzialità con l’uso di smartphone e tablet. 15 e 22 Aprile ore 16.00-17.00 Dipartimento di scienze della terra e dell’ambiente, Via S. Epifanio, 14 Tel. 0382 984848 orto.Botanico@unipv.it    
   
 

<<BACK