|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO: NAVIGLIO, VIA ALLA NAVIGAZIONE SULLA LINEA DELLE CONCHE
|
|
|
 |
|
|
Milano - Riparte la navigazione estiva sulla Linea delle Conche, uno dei percorsi storici lungo le sponde del Naviglio di Milano. A salpare il 12 aprile, dall´alzaia del Naviglio Grande per il viaggio inaugurale è stato l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo insieme al presidente della Navigli Lombardi Scarl Emanuele Errico. L´itinerario - Si parte dall´Alzaia e, attraverso il Vicolo dei Lavandai, si prosegue verso uno dei più significativi complessi monumentali del primo tratto del canale, composto dalla chiesa, dal ponte e dal lavatoio di San Cristoforo. Si ritorna poi verso il Vicolo dei Lavandai e, passando sotto il ponte detto dello ´Scodellino´, si entra nella Darsena. Successivamente si passa nel Naviglio Pavese, che si percorre fino alla chiusa della ´Conchetta´, e si rientra poi in Alzaia, passando nuovamente per la Darsena. In Migliaia Sulle Via D´acqua - "Milano è tornata a essere una città in cui si naviga. Dal 2006, anno in cui è stato riattivato il servizio, le cinque linee turistiche lungo il sistema dei Navigli e il Ticino hanno ripreso a traghettare migliaia di persone - ha detto Cattaneo -. Insieme al Consorzio Villoresi e Navigli Lombardi Scarl, infatti, ci siamo impegnati a definire ogni anno una serie di interventi per la piena valorizzazione dei Navigli". Interventi A 360 Gradi - Regione Lombardia sostiene il rilancio di tutto il Sistema dei Navigli (152 km) e il ripristino della navigazione come leva di valorizzazione del patrimonio di vie d´acqua. "E´ una sfida che ci vede impegnati a costruire una rete di mobilità dolce - ha aggiunto Cattaneo -, in cui l´acqua, le sponde e le alzaie diventano l´infrastruttura portante per sviluppare, in chiave di maggiore sostenibilità, il trasporto e il turismo lombardo". In questa direzione l´assessore ha anche spiegato che la Giunta regionale sta lavorando a una delibera che contenga il programma regionale di valorizzazione dell´intero sistema dei Navigli (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo, Naviglio di Paderno), completando il progetto ´Vie d´acqua´ di Expo, dandone, allo stesso tempo una prospettiva più vasta. Punti Di Forza - In questo modo si dà un valore aggiunto al progetto ´Vie d´acqua´ di Expo, mettendo in rete l´"Anello verde - azzurro". Nello specifico è prevista la realizzazione sinergica e unitaria di interventi infrastrutturali e azioni di promozione e valorizzazione dell´intero sistema. E´ questa la modalità anche per far convergere su un unico obiettivo diverse fonti di finanziamento (comunitarie, ministeriali, regionali e di altri enti del territorio). Cattaneo ha anche sottolineato che, quando si parla di Navigli, non si fa riferimento solo a quello Grande. Molto è stato fatto per ripristinare la navigazione dove possibile. "Penso - ha detto - all´idrovia Locarno-milano, con il recente avvio del recupero delle dighe del Panperduto. I lavori, con un finanziamento regionale di 3 milioni di euro, sono attualmente in corso assieme agli interventi di messa in sicurezza delle sponde del Naviglio Martesana, finanziati per 1 milione di euro, che partiranno in autunno". Gilardoni Campione A Tutti I Livelli - L´assessore, al termine della conferenza stampa, ha premiato Daniele Gilardoni, che, con 11 titoli mondiali, è il più iridato campione di canottaggio al mondo. "Questa giornata - ha detto Cattaneo - è anche l´occasione per riconoscere i suoi meriti sportivi e il suo impegno nella promozione dello sport: da anni infatti gira le scuole per portare la sua lezione di vita e di canottaggio. Anche grazie alla sua opera promozionale sui laghi lombardi si è formata oggi una generazione di giovani e promettenti canottieri". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|