|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO, FRA I TEMI DELLA SESSIONE PLENARIA DEL 17-20 APRILE 2012: PASSEGGERI AEREI, CENSURA INTERNET, EVASIONE FISCALE, DIESEL, ISTRUZIONE, AGRICOLTURA.
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 16 aprile 2012 - Voto finale del Parlamento su accordo con Usa su trasferimento dati passeggeri aerei - Un nuovo accordo sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri aerei europei al Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti sarà posto in votazione giovedì in Plenaria. L´accordo stabilisce le condizioni giuridiche per questo genere di trasferimenti e disciplina questioni come la durata della conservazione, le finalità d´uso e le garanzie di protezione dei dati. Diritti umani: i deputati chiederanno un maggiore controllo sulla censura in Internet - Il Parlamento esorterà la Commissione europea a presentare nuove norme per migliorare il monitoraggio della censura su Internet nei regimi autocratici, durante il voto di mercoledì sulla relazione annuale sui diritti umani nel 2010. La Primavera araba ha mostrato il potenziale di Internet e dei social network come strumenti per esercitare il diritto alla libertà di opinione e di espressione, sottolinea il progetto. Sconfiggere la crisi economica e l´evasione fiscale - Mercoledì alle 15.00, i deputati discuteranno gli strumenti per combattere la crisi economica, in particolare nella zona euro con il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso. Subito dopo, il Consiglio e la Commissione interverranno sulle misure per combattere la frode e l´evasione fiscale. Mali, Siria, Myanmar e strategia Mar Nero: discussione con Catherine Ashton - Martedì pomeriggio, i deputati discuteranno i recenti sviluppi in Mali e Myanmar e la strategia comunitaria per il Mar Nero con l´Alto rappresentante per la politica estera Ue Catherine Ashton. Ashton farà anche un intervento sulla situazione in Siria. Il dibattito comincia intorno alle 18.00. Diritti sul lavoro nell´Ue - Mercoledì, l´Aula discuterà con la Commissione europea dei diritti dei lavoratori europei, in seguito alla pubblicazione lo scorso 21 marzo di due proposte legislative sui lavoratori distaccati temporaneamente in altri Stati membri. Seduta solenne con il re di Giordania Abdullah Ii - Il re di Giordania Abdullah Ii si rivolgerà ai deputati durante la seduta solenne di mercoledì. Era già stato ospite del Parlamento europeo nel dicembre del 2007. Nuove regole europee per personale di volo e lavoratori autonomi in esubero - Hostess e steward potrebbero fra poco essere soggetti alla legislazione del paese dove abitualmente cominciano e terminano la loro giornata lavorativa, mentre i lavoratori transfrontalieri con diritto al sussidio di disoccupazione nel paese dove lavorano, potrebbero riceverlo anche se ritornano nel proprio paese, secondo le nuove regole di coordinazione europea che saranno votate mercoledì. Il diesel potrebbe perdere il vantaggio fiscale sul petrolio - Il diesel potrebbe perdere il vantaggio fiscale sul petrolio. I carburanti dovrebbero essere tassati secondo l´impatto ambientale e il contenuto energetico e quindi il diesel potrebbe perdere il vantaggio fiscale sul petrolio, secondo un progetto di opinione su una proposta legislativa della Commissione che sarà sottoposto a votazione giovedì. Molti Stati membri si oppongono a tale proposta, cosi come hanno fatto molti deputati in commissione parlamentare. Pertanto, il risultato della votazione è incerto. Una base imponibile comune per l´imposta sulle società - L´uso di una base imponibile comune per calcolare l´imposta sulle imprese dovrebbe essere obbligatorio, secondo una relazione d´opinione in votazione giovedì. La proposta originaria della Commissione europea prevede uno schema volontario. I deputati interrogheranno la Commissione sulle truffe al passaporto biometrico - Asserzioni secondo cui la Francia ha rilasciato 500.000 passaporti biometrici che potrebbero essere basati su documenti falsi e preoccupazioni riguardo all´attendibilità delle impronte digitali rilevate nei Paesi Bassi saranno oggetto di due interrogazioni parlamentari alla Commissione europea giovedì. Riformare la politica agricola Ue per difendere la biodiversità - Poiché l´Unione non è riuscita a raggiungere gli obiettivi 2012 sulla biodiversità, i deputati chiederanno, in un progetto di risoluzione che sarà approvato venerdì, che tutte le politiche comunitarie rispettino gli impegni presi in materia di biodiversità e che i sussidi che danneggiano l´ambiente siano individuati e eliminati. Istruzione superiore: i deputati chiederanno maggiori finanziamenti per rafforzare la competitività dell´Ue - Le università europee devono modernizzarsi per essere in grado di competere su scala mondiale, sostiene un progetto di risoluzione che sarà votato venerdì. Solo 200 dei 4000 istituti d´istruzione superiore in Europa rientrano tra i primi 500 a livello mondiale, segnala la relazione, sottolineando la necessità di aumentare l´investimento nei programmi di mobilità studentesca e di rafforzare la cooperazione con potenziali datori di lavoro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|