Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Febbraio 2007
 
   
  APPROVATA LA CONVENZIONE ANNUALE CON LA FONDAZIONE MONTAGNA SICURA – MONTAGNE SURE DI COURMAYEUR

 
   
  Aosta, 1 febbraio 2007 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio, Ambiente e Opere pubbliche Alberto Cerise, ha approvato la convenzione annuale con la Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre di Courmayeur per la realizzazione di iniziative riguardanti l’ambiente, la glaciologia, la difesa del territorio e la prevenzione dei rischi idrogeologici, per un importo di 330. 000 €, in buona parte finanziato dal “Programma di studi per il triennio 2007 – 2009 nel settore della difesa del suolo”. “L’accordo – precisa Cerise - prevede tre diversi ambiti: la gestione della sede operativa dell’Espace Mont Blanc; lo sviluppo di progetti transfrontalieri in materia di rischi naturali in montagna e la gestione della “Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani. L’attività sui rischi naturali in montagna – sottolinea l’Assessore - prevede numerosi interventi e tra questi la gestione, da parte della Fondazione Montagna sicura, di una rete transfrontaliera per definire i futuri progetti in materia e stabilire relazioni permanenti con Centri di Ricerca ed Università oltre all’organizzazione di eventi divulgativi dedicati ai rischi naturali, a livello internazionale, a supporto di specifiche necessità”. La “Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani”, autentica cellula operativa costituita nel giugno 2004, rappresenta l’aspetto principale della nuova convenzione e la Fondazione, su incarico dell’Assessorato, ne cura il coordinamento e la gestione, in particolare attraverso l’effettuazione di puntuali interventi di monitoraggio e di sperimentazione sugli ambiti glaciali e periglaciali dell’intera regione. Nel corso del 2007 alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani sono state prioritariamente assegnate numerose attività, tra le quali lo sviluppo del Catasto Ghiacciai regionali: una banca dati contenente diverse informazioni riguardanti tutti i ghiacciai valdostani e che sarà prossimamente resa consultabile on line sul sito dell’Amministrazione regionale. È inoltre prevista l’effettuazione di tre campagne di monitoraggio approfondito di sette apparati glaciali valdostani, nonché la misurazione della crescita o del ritiro complessivo su altri quattro, il tutto condotto congiuntamente all’Arpa Valle d’Aosta è in programma la sperimentazione di tecnologie moderne (laser scanner) per queste misurazioni e la gestione di progetti specifici con l’utilizzo di tecnologie innovative in collaborazione con il Politecnico di Torino. Proseguono poi gli interventi documentali e di approfondimento, in particolare attraverso la ricostruzione dell’evoluzione storica di alcuni ghiacciai, nell’intento di documentarne le modificazioni in atto. .  
   
 

<<BACK