Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Aprile 2012
 
   
  OGGI INCONTRO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. SU HONG KONG COME PORTA VERSO LA CINA

 
   
  Bologna, 18 aprile 2021 – Hong Kong è la porta verso la Cina. Infatti sempre più imprese occidentali guardano a Oriente per allargare il proprio giro d´affari: per molte aziende la via per la Cina passa da Hong Kong. Per presentare le grandi opportunità d’affari che gli imprenditori emiliano-romagnoli potrebbero trovare a Hong Kong, porta d’accesso della Cina, a Bologna, mercoledì 18 aprile alle 14.30 nella Sala A della Terza Torre (viale della Fiera 8) si terrà il seminariosu ‘Hong Kong: your gateway to China’. Prenderanno parte all’incontro, il sottosegretario alla presidenza della Regione Emilia-romagna, Alfredo Bertelli, Mary Chow Responsabile dell’Ufficio economico della Rappresentanza di Hong Kong in Europa, Giancarlo Lanna, Vice-presidente della Fondazione Italia-cina e Presidente di Simest, e rappresentanti della Banca Monte dei Paschi di Siena, di Invest Hk, dell’Hong Kong Trade Development Council, dell’Istituto Commercio Estero e di studi legali. La Cina e Hong Kong hanno siglato il Closer Economic Partnership Arrangement (Cepa), un accordo di libero scambio che consente un accesso facilitato al mercato cinese continentale per i prodotti fatti a Hong Kong e per le società di servizi con sede a Hong Kong, il che significa che anche le società estere possono beneficiare di questi vantaggi). A gennaio 2012, Hong Kong è stata riconfermata l’economia più libera al mondo dall’Heritage Foundation per il diciottesimo anno consecutivo, da quando l’Index of Economic Freedom (Indice di Libertà Economica) fu pubblicato per la prima volta nel 1995: tassazione massima degli stipendi del solo 15% per le persone fisiche, un´imposta sugli utili del 16,5%, nessuna Imposta sul valore aggiunto (Iva), nessuna tassa sui dividendi né sulle plusvalenze. Viene assicurata la parità tra aziende locali e internazionali e i diritti di proprietà intellettuale sono fortemente protetti. Oltre alle fondamentali industrie tradizionali dei servizi finanziari, della logistica, del turismo e dei servizi professionali, il governo di Hong Kong sta promuovendo anche sei nuovi settori ad alto potenziale di crescita, vale a dire servizi medici e di formazione, industrie nel settore ambientale, innovazione e tecnologia, collaudo e certificazione, industrie del settore culturale e creativo, che rappresentano nuove opportunità di business e di investimento per le aziende italiane.  
   
 

<<BACK