|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
CALENDARIO DEL CONSUMATORE 2007 INIZIATIVA A TUTELA DEL CONSUMATORE
|
|
|
 |
|
|
Prosegue da parte della Regione del Veneto la distribuzione, presso le tre classi delle scuole medie inferiori del Veneto, del “Calendario del Consumatore 2007”. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della politica a tutela del consumatore e della sicurezza alimentare e che si affianca a quelle già avviate con l’obiettivo di rendere più trasparente la costituzione dei prezzi, in particolare dei prodotti Ortofrutticoli, intende contribuire ad un necessario ‘rispolveramento’ di quelle che sono i frutti e le verdure di stagione. Ogni mese, infatti, il calendario associa un certo numero di prodotti di stagione indicandone storia, provenienza, coltivazione, effetti benefici per la salute, consigli su come consumarli e i rispettivi valori nutrizionali. Lo scopo è duplice: da un lato contribuire, almeno in parte, alla richiamata educazione alimentare, dall’altro contribuire a condotte di consumo che possano far riconoscere il prodotto di stagione per pagarlo il suo giusto prezzo, piuttosto che spendere di più per un prodotto fuori stagione. “Riconoscere un prodotto, sceglierlo nella stagione più indicata, quando dovrebbe avere un prezzo appropriato ed essere maggiormente prelibato, - sottolinea l’Assessore alla Tutela del Consumatore e Sicurezza Alimentare, Elena Donazzan - sicuramente rientra nella generale azione di tutela del consumatore e specificatamente nelle misure di contenimento del prezzo, comunque oggetto di un intervento più articolato da parte della Regione del Veneto. Alla base – ribadisce - vi è la certezza che un consumatore più informato è un consumatore più libero e quindi più consapevole di ciò che consuma. Applicare questo concetto fin dalle medie inferiori significa abbinarlo alla fondamentale diffusione dell’educazione alimentare, un tema che sempre più dovrà fare parte delle politiche dell’istruzione. Questa iniziativa – conclude l’Assessore Donazzan - si pone quindi l’obiettivo di congiungere l’educazione alimentare di oggi con la consapevolezza nei consumi di domani. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|