|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
RIGONI DI ASIAGO LEADER IN ITALIA NELLA PRODUZIONE DI FIORDIFRUTTA, PRESENTA LE CONFETTURE AI GUSTI DI AGRUMI, ARANCE AMARE, MANDARINO E LIMONI
|
|
|
 |
|
|
Tutto il sapore dei frutti più solari dell’inverno conservati sotto vetro Gli agrumi illuminano l’inverno con il loro colore vivace e solare e, così ricchi di vitamine e sali minerali, sono alleati preziosi del nostro benessere, creando una barriera contro raffreddori e malanni di stagione. Trionfano sulle tavole di ogni famiglia sin dalla colazione del mattino, consumati al naturale come frutta, oppure trasformati in salutari spremute o in golose marmellate. Come quelle che propone Rigoni di Asiago leader in Italia nella produzione di Fiordifrutta, le confetture biologiche ottenute con una tecnologia d’avanguardia che permette una cottura a “bassa temperatura” della frutta, preservandone il contenuto di vitamine e sali minerali e, al posto dello zucchero normale, utilizza quello estratto dal succo delle mele, anche queste rigorosamente biologiche. Per assaporare così tutto il gusto di questi deliziosi frutti del sole tutto l’anno, Rigoni di Asiago li ha messi in vasetto, solleticando il palato anche dei più raffinati. Fiordifrutta agli Agrumi È un ricco e gustoso mix preparato con gli agrumi più amati e utilizzati dai consumatori italiani: arance, limoni, mandarini e bergamotto. Una piacevole fusione di sapori e profumi ben armonizzati tra loro che rende questa confettura assai stuzzicante, non solo a colazione e a merenda, ma anche per la realizzazione di crostate, biscotti e prelibatezze varie. Agrumi Con il termine agrumi si intendono le piante e i frutti appartenenti al genere Citrus, caratterizzato dal sapore agro, da cui deriva il nome. I più diffusi sono arancio, arancio amaro, limone, pompelmo, mandarino, cedro, clementina, bergamotto, chinotto, ecc. Frutti mediterranei per eccellenza, hanno tuttavia origini lontane, e precisamente in Estremo Oriente (Cina in particolare), ma crescono spontanei anche nelle aree tropicali e subtropicali, pur se con caratteristiche spesso diverse. Giunti in Europa in epoche diverse, in Italia la produzione di agrumi si è concentrata soprattutto nel Sud, con la Sicilia al primo posto, seguita da Calabria e, a distanza, da Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna, e così via. I frutti sono rotondi oppure ovali, ricoperti dalla buccia che presenta uno strato esterno rugoso e uno interno spugnoso, più o meno spesso, chiamato albedo. Il frutto sbucciato è costituito da spicchi avvolti ciascuno in una membrana, mentre i semi si trovano all’interno degli spicchi. Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, in particolare la vit. C e quelle del gruppo P. La marmellata La marmellata di agrumi è composta da frutti provenienti da agricoltura biologica e contiene: arance, limoni, mandarini e bergamotto, ed è dolcificata con zucchero estratto dal succo di mele biologiche. Fiordifrutta agli Agrumi è proposta in eleganti vasetti ottagonali del peso di 340g. È venduta al pubblico al prezzo indicativo di € 3,00, presso i supermercati, ipermercati e negozi specializzati. Fiordifrutta alle Arance Amare È un prodotto particolarmente pregiato e insolito, adatto ai palati più esigenti e raffinati. Sorprende per il suo gusto piacevole e intrigante ed è perfetta sia a colazione, sia per il tè del pomeriggio. Le caratteristiche dell’arancia amara sono ben diverse da quelle dell’arancia comune, vediamole insieme. L’arancio Amaro Il “Citrus aurantium”, nome latino dell’Arancio Amaro, è un albero del genere Citrus che si differenzia da quello dolce (Citrus sinensis) per il colore più scuro e per il profumo più intenso delle foglie e dei fiori, per la buccia più colorata e ruvida del frutto, ma soprattutto per il gusto dolce amaro della polpa. E’ probabilmente originario dell’Asia sud orientale, coltivato prima in Arabia e poi importato in Sicilia all’inizio del secolo Xi. L’albero dell’Arancio amaro è più robusto di quello dolce e viene usato come portainnesto per tutte le nuove varietà di agrumi. I frutti Si trovano raramente sul mercato perché sono prevalentemente consumati nell’industria alimentare e farmaceutica. Nel settore alimentare, la polpa viene utilizzata per la preparazione di marmellate e frutta candita, mentre la buccia viene impiegata nella produzione di liquori. La marmellata È composta da arance amare dolcificate con zucchero estratto dal succo di mele, il tutto proveniente rigorosamente da agricoltura biologica, come tutti i prodotti Rigoni di Asiago. Il suo gusto particolare la renda adatta a essere apprezzata anche con formaggi freschi o stagionati, bolliti e carne di maiale affumicata. Fiordifrutta agli Agrumi è proposta in eleganti vasetti ottagonali del peso di 340g. È venduta al pubblico al prezzo indicativo di € 3,00, presso i supermercati, ipermercati e negozi specializzati. Fiordifrutta ai Limoni La confettura ha tutto il sapore e il profumo dei limoni che crescono nelle terre della nostra penisola baciate dal mare e dal sole. Simbolo della generosità e dell’entusiasmo, i frutti sotto forma di conserva si trasformano in un alimento sano ed energetico per tutta la famiglia e in una golosità per veri intenditori. Il limone Il limone (Citrus limon) è originario dell’India e dell’Indocina e, secondo alcuni studiosi, è un ibrido naturale tra il cedro (Citrus medica) e il lie (Citrus aurantifolia), anche se ormai da secoli costituisce una specie autonoma. L’albero può raggiungere un’altezza che va dai 3 ai 6 metri, i germogli e i petali sono violetti. I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie e, in condizioni favorevoli, sono prodotti quasi tutto l’anno. Il limone è una specie rifiorente, per cui i frutti sono disponibili tutto l’anno. Teme il freddo e si defoglia completamente con temperature di − 4/5° C. Ma, per la maturazione di frutti, non ha bisogno di temperature estive molto elevate. Il frutto A differenza di altri agrumi i limoni possono maturare anche quando sono staccati dalla pianta. Il frutto è giallo all’esterno e incolore all’interno, la sua buccia esterna può essere molto ruvida ma tendente anche al liscio e, come l’arancia, è foderata all’interno da una massa bianca spugnosa detta albedo, non commestibile. I frutti migliori si hanno con la fioritura di primavera e la raccolta invernale. La marmellata È composta da limoni e dolcificata con zucchero estratto dal succo di mele, il tutto proveniente rigorosamente da Agricoltura Biologica, come tutte le confetture Rigoni di Asiago. Ideale per chi ama personalizzare la prima colazione con un gusto deciso e coinvolgente, Fiordifrutta ai Limoni è perfetta anche per la preparazione di crostate, strudel, salse dolci e agrodolci per accompagnare arrosti di carne di maiale e da gustare con formaggi freschi e stagionati. Fiordifrutta ai Limoni è proposta in eleganti vasetti ottagonali del peso di 340g. È venduta al pubblico al prezzo indicativo di € 3,00, presso i supermercati, ipermercati e negozi specializzati. Fiordifrutta al Mandarino Attrae per il suo profumo e il suo sapore tipico che ci accompagnano sin dall’infanzia. E ci conquista al primo assaggio. Il Mandarino Il suo nome latino è Citrus nobilis e proviene dal Giappone e dalla Cina. Si tratta di un arbusto alto circa 2 metri, con foglie piccole e profumatissime, ma alcune varietà possono raggiungere anche i 4 metri. Interessante è l’etimologia del nome. Nel 1828, quando il frutto fece la sua comparsa nel Mediterraneo, fu chiamato mandarino perché proveniva dalla Cina. E tutti sapevano che le massime autorità di quel paese erano i “mandarini”. Sembrò così giusto dare lo stesso nome a quei frutti altrettanto nobili e “pallidi” in confronto alle arance, loro sorelle. L’appellativo scherzoso e irriverente divenne poi il nome ufficiale del frutto. Il frutto Di forma sferica e di un bel colore arancio chiaro, il mandarino ha buccia sottile e profumatissima con una albedo granusola che consente una pelatura facile e veloce. Si consumano freschi, sotto forma di confettura e canditi. La marmellata È composta da mandarini e dolcificata con zucchero estratto dal succo di mele, il tutto proveniente rigorosamente da Agricoltura Biologica, come tutte le confetture Rigoni di Asiago. Fiordifrutta al mandarino è ideale per la prima colazione e il tè del pomeriggio ed esprime tutto il suo carattere nei dolci, in particolare le crostate, ottima per la preparazione di salse e creme dolci e agrodolci. Fiordifrutta al Mandarino è proposta in eleganti vasetti ottagonali del peso di 340g. È venduta al pubblico al prezzo indicativo di € 3,00, presso i supermercati, ipermercati e negozi specializzati. Gli altri gusti Fiordifrutta sono: albicocca, ciliegia, corniola, fragola, fico, frutti di bosco, lampone, mirtillo nero, mirtillo rosso, mora di rovo, pesca, prugna, prugnolo, ribes nero, rosa canina, visciola. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|