Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  IL PROGETTO 2012 PER L’IMPRENDITORIALITA’ FEMMINILE- “DONNE DI JOAL”- ITALIA-SENEGAL PER UN FUTURO MIGLIORE

 
   
  Milano, 23 aprile 2012 - “I progetti di cooperazione internazionale tra donne,” dice il dott. Giovanni Polliani, Presidente del Ceses, onlus che coordina il progetto per le donne di Joal,”sono quelli che risultano essere sempre i più toccanti e pragmatici sul territorio in cui si realizzano. In questo caso si tratta di un intervento nella cittadina di Joal Fadiouth, sulla costa del Senegal, in cui la nostra Onlus, in collaborazione con aziende italiane, aiuta da un lato le donne in loco a diventare imprenditrici di se stesse nel settore della pesca, dall’altro realizzeremo dei corsi per la sicurezza alimentare e la corretta conservazione del pesce; apriremo anche un asilo per i bambini di queste lavoratrici e daremo supporto logistico per la distribuzione e la migliore commercializzazione del prodotto ittico”. A Joal la quasi totalità della popolazione è impiegata nel settore della pesca: il 70% è occupato nelle attività legate alla pesca di tipo tradizionale contro il 30% degli impiegati nella pesca di tipo industriale; per pesca tradizionale si intendono tutte quella attività legate al settore ittico che vengono svolte con imbarcazioni tipo piroghe che, a partire dagli anni ’50, sono motorizzate e con tecniche tradizionali, caratterizzate da deboli investimenti e un uso abbondante di manodopera. Questo settore comprende i sotto settori del trasporto e del commercio, di cui si occupano gli uomini, e della vendita al dettaglio e della trasformazione artigianale di cui si occupano principalmente le donne. “Il progetto del C.e.s.e.s.,” specifica il dott. Giovanni Polliani,”avrà come obiettivo il rafforzamento e lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile attraverso un piano formativo professionale ed un supporto tecnico nell’elaborazione di semplici business plan nel settore della conservazione e del commercio del pesce. Occorre assicurare alla conservazione del pesce igiene e lunga durata. Beneficiarie del progetto saranno 450 operatrici del settore peschiero formate e supportate nelle loro attività di conservazione e commercio del pesce. Beneficiari indiretti saranno i 30.000 lavoratori del settore della pesca tradizionale di Joal Fadiouth. Mentre beneficiaria finale sarà l’intera popolazione della Petite Cote senegalese di circa 500.000 abitanti”. Un progetto ambizioso dunque ma radicato sulle necessità reali di un territorio quale quello senegalese preso in esame dagli esperti del Ceses. Il progetto si compone di diversi moduli: innanzitutto ricerca, selezione delle formatrici e organizzazione dei corsi; a seguire realizzazione in Italia di un corso alle formatrici; replica di sei corsi in un anno per le donne impegnate nel Porto; assistenza e supporto per l’elaborazione di Business Plan di base; produzione di una Guida pratica utili alle donne del Senegal; istituzione e attivazione di un fondo di microcredito. Le modalità per sostenere il progetto o per parteciparvi come volontari si trovano al sito www.Ceses.it    
   
 

<<BACK