Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  PUGLIA, ANAS: APERTA AL TRAFFICO L’ASTA DI RACCORDO TRA LA STRADA STATALE 7 “VIA APPIA” E L’AUTOSTRADA A14 NEL COMUNE DI PALAGIANELLO, IN PROVINCIA DI TARANTO

 
   
  Taranto, 23 aprile 2012 - L`anas ha aperto il 19 aprile al traffico l’asta di raccordo tra la strada statale 7 “Via Appia” e l’autostrada A14 nel comune di Palagianello, in provincia di Taranto. La nuova opera rientra nei lavori di ammodernamento e adeguamento della strada statale 7 “Appia” nel tratto che interessa i Comuni di Palagianello (dal km 618,800 al km 622,130) e di Palagiano (dal km 622,130 al km 623,250) creando un collegamento diretto con l’autostrada A14, che s’innesta al km 622,900 della strada statale 7. Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore alle Opere Pubbliche e Protezione Civile della Regione Puglia Fabiano Amati, il Vice Presidente della Provincia di Taranto, Costanzo Carrieri, il Sindaco del Comune di Palagianello, Michele Labalestra, il Sindaco del Comune di Palagiano, Rocco Ressa e l`Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci. “La nuova opera – ha spiegato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – riveste valenza strategica collegando direttamente all’itinerario internazionale E843 (Bari-taranto) la statale 7 Appia”. Il tracciato complessivamente è lungo 5,5 km, di cui 4,5 km riguardano l’ammodernamento della strada statale 7 e 1 km è relativo al collegamento con l’autostrada A14. Fra le principali opere d’arte realizzate ricordiamo: due viadotti (uno lungo 23,70 metri e l’altro lungo 35,90 metri); il ponte sulla Gravina di Palagianello (lungo 37,60 metri); uno svincolo a livelli sfalsati che consente lo scambio del traffico fra la strada statale 7 e l’asta di collegamento all’autostrada A14. Inoltre, sono state realizzate quattro rotatorie. Oltre ai lavori di infrastrutturazione che hanno interessato il corpo stradale, è stata realizzata l’intera sistemazione idraulica che riguarda sia le acque di bacino che le acque della piattaforma stradale. “Gli interventi infrastrutturali realizzati – ha spiegato l’Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci – hanno consentito di eliminare numerosi innesti a raso e di razionalizzare le intersezioni dell’arteria con la viabilità locale, sia provinciale che comunale, innalzando sensibilmente il livello di sicurezza di un tronco stradale che, in passato, ha registrato un elevato tasso di incidentalità”. Il tratto della statale 7 in cui si è realizzato l’intervento collega le Provincie di Matera e Taranto, attraversando il territorio di numerosi Comuni: Matera, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Massafra, Statte e Taranto. L’intero tracciato – che attraversa aree a densità abitativa mediamente elevata e con attività agricola piuttosto sviluppata – è interessato da un notevole flusso veicolare turistico e commerciale. Per consentire la fruibilità dei tratti già realizzati e funzionali lo scorso 3 agosto 2011 è stata aperta al traffico, in via provvisoria, una parte dell’opera, costituita dall’intera asta di raccordo con l’autostrada A14 e dal tratto della strada statale 7 “Appia” di circa 3,5 km (dal km 619,700 al km 623,250). Il costo complessivo dell’intervento ha richiesto un investimento di oltre 17 milioni di euro. L’intervento è finanziato dall’Anas ed è inserito nella Convenzione Anas-regione Puglia del 21 novembre 2003.  
   
 

<<BACK