Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  DISPOSTA SOSPENSIONE ATTIVITAŽ ONCOLOGIA POLICLINICO PALERMO

 
   
  Palermo, 23 aprile 2012 - Il Ministro della Salute, Renato Balduzzi e lŽassessore regionale alla sanitaŽ della Regione Siciliana, Massimo Russo, il 20 aprile hanno disposto la sospensione temporanea delle attivitaŽ dellŽUnitaŽ operativa complessa di Oncologia medica del Policlinico "Giaccone" di Palermo. La decisione, a cui faranno seguito gli opportuni provvedimenti, eŽ stata assunta in seguito ai risultati dellŽispezione congiunta del Ministero della Salute e della Regione Siciliana effettuata nel reparto in seguito al decesso, nel dicembre scorso, di una paziente per un errore nella chemioterapia. La sospensione si eŽ resa necessaria per gli elevati e permanenti livelli di rischio per pazienti e operatori e per la mancanza delle garanzie circa le necessarie condizioni di qualitaŽ e di sicurezza. Il blocco temporaneo delle attivitaŽ permetteraŽ allŽospedale di adeguare rapidamente lŽunitaŽ operativa agli standard di sicurezza, riducendo nel contempo al minimo il disagio dei pazienti. La Commissione multidisciplinare ispettiva ha rilevato, infatti, un numero significativo di criticitaŽ: la carenza di formalizzazione su chi eŽ autorizzato a prescrivere, preparare e somministrare i farmaci; prescrizioni effettuate prima di vedere i pazienti e senza rivalutazione; controllo insufficiente delle giacenze dei farmaci chemioterapici e della tenuta dei frigoriferi; preparazione affidata, a rotazione, al personale infermieristico, talvolta precario; mancato coinvolgimento della farmacia; preparazione dei farmaci in contesto strutturalmente ed organizzativamente inadeguato; uso di sacche per lŽinfusione dei farmaci chemioterapici senza etichetta completa; mancanza di schede analitiche individuali per le terapie; assenza di un programma di formazione per il personale che prescrive, prepara e somministra chemioterapici; assenza di procedure per la comunicazione ai pazienti e familiari; inosservanza delle regole rispetto al ruolo degli specializzandi.  
   
 

<<BACK