Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  CRISI: PROTOCOLLO DŽINTESA REGIONE-ABI SICILIA

 
   
  Palermo, 23 aprile 2012 - "Con lŽaccordo sottoscritto oggi facciamo due passi in avanti: eŽ la prima volta che Regione, Abi Sicilia ed associazioni di categoria raggiungono un accordo regionale ed istituiscono un tavolo di raccordo permanente; lŽintesa raggiunta specifica e calibra al sistema regionale lŽaccordo sulla moratoria giaŽ sottoscritto a livello nazionale che la Giunta regionale aveva recepito nel marzo scorso estendendone la portata ai finanziamenti erogati da Irfis, Ircac e Crias. Le sinergie messe in campo dalla Regione, delle banche e dalle categorie produttive ha consentito di individuare alcuni strumenti che possono sostenere tutto il modo produttivo siciliano". Lo ha detto il 20 aprile lŽassessore regionale per lŽEconomia, Gaetano Armao, dopo la firma del protocollo dŽintesa in materia di iniziative di contrasto alla crisi fra lŽassessorato per lŽEconomia, lŽAbi Sicilia e 16 rappresentanti di organizzazioni di categoria. Si tratta quindi dellŽattuazione ed implementazione, a livello regionale, dellŽAccordo "Nuove misure per il credito alle Pmi", sottoscritto a Roma il 28 febbraio 2012, che prevede operazioni di sospensione e di allungamento dei finanziamenti a favore delle piccole e medie imprese di tutti i settori, operanti in Italia che, al momento della presentazione della domanda devono essere "in bonis", ossia non devono avere nei confronti dalla banca "sofferenze", "partite incagliate", "esposizioni ristrutturate" o "esposizioni scadute/sconfinanti da oltre 90 giorni". "Quando il 7 marzo scorso - ha spiegato lŽassessore Armao - abbiamo insediato il tavolo tecnico, aperto alla partecipazione dellŽindustria bancaria e del mondo imprenditoriale sapevamo di dover compiere un grande sforzo per giungere allŽapprodo di oggi. In seno al tavolo le parti hanno avviato un fattivo confronto, di cui va dato riconoscimento, che si eŽ affiancato a quanto messo in atto dal governo con la legge finanziaria appena approvata. Al suo interno - ha aggiunto Armao - sono state previste misure per il sostegno alle imprese e al miglioramento delle loro relazioni con le banche tra cui il rafforzamento dei confidi. A parte stiamo lavorando con il tavolo per dare piena attuazione alla certificazione dei crediti vantati dai privati nei confronti delle pubbliche amministrazioni locali siciliane".  
   
 

<<BACK