Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  ASSISTENZA SANITARIA, PROTOCOLLO REGIONE CAMPANIA - UNIVERSITÀ FEDERICO II

 
   
  Napoli, 23 aprile 2012 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, e il rettore dell´Università Federico Ii di Napoli Massimo Marrelli hanno firmato il 20 aprile a palazzo Santa Lucia un protocollo d´intesa con cui viene disciplinato il rapporto tra Servizio Sanitario Regionale e l’Università per lo svolgimento delle attività assistenziali di quest´ultima. Erano presenti l´assessore all´Università Guido Trombetti e il direttore generale dell´Azienda Ospedaliera Federico Ii Giovanni Persico. Con questo accordo, che avrà validità fino al 31 dicembre 2013, la Regione e l´Università si impegnano a realizzare una fattiva collaborazione per l´integrazione delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca tra il Servizio Sanitario e la Facoltà di Medicina e Chirurgia al fine di assicurare ad esse qualità ed efficienza. Il protocollo introduce importanti innovazioni sia sugli aspetti organizzativi relativi all´erogazione dell´assistenza da parte dell´Azienda ospedaliera universitaria, sia sulle modalità di finanziamento regionale delle attività. Le novità contenute nell´intesa sono in linea con i vincoli previsti dal Piano di Rientro dal disavanzo, riqualificazione e razionalizzazione del Servizio Sanitario Regionale. Al sostegno economico-finanziario dell´Azienda Ospedaliera Universitaria concorrono la Regione e l´Università. La Regione per ciascuno degli anni 2011 - 2013 finanzia l’Azienda Ospedaliera con 191 milioni di euro, incrementati dell´1% all´anno nel 2012 e nel 2013, fatto salvo il mantenimento del volume complessivo delle prestazioni e delle funzioni assicurate nell´anno 2010. Il finanziamento è erogato previa verifica effettuata dalla Regione e sarà decurtato se non fossero mantenuti i livelli di prestazione stabiliti. All´azienda Ospedaliera Universitaria Federico Ii è riconosciuta la possibilità di accedere ad un finanziamento annuo aggiuntivo nella misura massima di € 20 milioni, € 22 milioni ed € 24 milioni, rispettivamente, per il 2011, 2012 e 2013, a condizione che siano raggiunti i seguenti risultati: riduzione del 7% entro il 2011, del 14% entro il 2012 e del 20% entro il 2013, delle attuali strutture complesse; aumento del 3% nel 2011, del 6% nel 2012 e del 9% nel 2013 del peso medio dei ricoveri erogati in regime ordinario, rispetto a quelli registrati nella media del biennio 2009 - 2010; riduzione del 7% nel 2011, del 14% nel 2012 e del 20% nel 2013 dei ricoveri impropri, rispetto a quelli registrati nella media del biennio 2009 - 2010. Al fine di perseguire l´obiettivo di una efficiente gestione dell´Azienda, la Regione e l´Università Federico Ii monitoreranno congiuntamente la gestione economico-finanziaria ed adotteranno misure di contenimento dei costi. Il protocollo odierno fa seguito a quello firmato nel gennaio scorso tra la Regione e la Seconda Università di Napoli. "C´è grande collaborazione - ha detto il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - con il rettore Marrelli e con il Policlinico. Con questo protocollo abbiamo finalmente certezza della spesa e realizziamo un´azione virtuosa. E´ una grande sfida per garantire migliore efficacia del sistema assistenziale che il Policlinico offre alla città ed alla regione, e che continuerà a fare con maggiore certezza anche di carattere economico." "L´accordo odierno - ha detto il rettore dell´Università Federico Ii Massimo Marrelli - modifica e migliora il precedente, risalente al 2003. Con il finanziamento previsto dalla Regione si riesce a coprire i costi ed a puntare ad una valida azione di rilancio dell´attività assistenziale, formativa e di ricerca. Spero che tra un anno potremo raccogliere i primi risultati del nuovo corso ed esserne orgogliosi", ha concluso.  
   
 

<<BACK