Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  REGIONE CALABRIA INCONTRA LE COMUNITÀ ALBANESI PER PRESENTARE I PISL (PROGETTI INTEGRATI SVILUPPO LOCALE)

 
   
  Caanzaro, 23 aprile 2012 - L’assessorato regionale alla Programmazione comunitaria ha reso noto che è stato pubblicato il 20 aprile sul Burc l’avviso per la presentazione dei Pisl (Progetti Integrati Sviluppo Locale) relativi alle “Minoranze Etnoantropologiche”, che prevede il finanziamento di un unico Progetto Integrato di Sviluppo Locale per ognuna delle tre “Minoranze” presenti nel territorio regionale: Grecanica, Albanese e Occitana. Del totale complessivo di circa 14 milioni di euro 7 milioni di euro saranno destinati al Progetto Integrato di Sviluppo Locale per gli arbereshe presenti sul territorio calabrese. A partire da oggi, e fino al 20 giugno - termine ultimo per la presentazione delle domande -, il percorso si svilupperà su base concertativa tra i Partenariati di Progetto e la Regione Calabria, presupponendo un’intensa attività tecnica e amministrativa che coinvolge l’amministrazione regionale e le istituzioni locali. Dopo il confronto con la comunità grecanica a Melito Porto Salvo, l’Assessore Mancini ha incontrato quella albanese delle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Insieme all´assessore erano presenti i dirigenti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Luigi Zinno e Tommaso Calabrò. L’assessore Mancini ha chiarito le procedure da seguire per partecipare ai Pisl. “Il Por Calabria Fesr 2007/2013 ha messo a disposizione risorse – ha spiegato - attraverso cui sostenere iniziative di grosso impatto che abbiano, preferibilmente, una circuitazione sul territorio regionale, che siano realmente fattibili e che nascano preferibilmente da intese con enti locali, Istituti Culturali, Associazioni. Iniziative che, nel rispetto dello spirito della legge, tendano a favorire il processo di sensibilizzazione delle collettività verso le problematiche delle culture minoritarie. La Regione Calabria – ha continuato Mancini - sostiene, potenzia e tutela la cultura delle minoranze linguistiche del territorio, attraverso il recupero, la qualificazione, la valorizzazione delle loro radici culturali e delle loro tradizioni”. E in risposta alle polemiche sorte in merito al bando ha voluto aggiungere: “È nostra ferma intenzione che le risorse vengano spese. Ed è – ha concluso Mancini – una vera anomalia che qualcuno possa rifiutare le risorse che vengono messe a disposizione della propria comunità”. Alla fine dell’incontro il sindaco di Vaccarizzo Albanese e Presidente dell’Unione dei Comuni Arberia, Aldo Marino, ha chiosato dicendo: “Sono risorse che non possiamo permetterci di perdere, sarebbe una follia mossa da uno spirito di pseudo politica lasciare che i nostri territori non ne godano. Entro un mese arriveremo alla chiusura dei progetti. Noi siamo compatti anche con gli arbereshe di Catanzaro e Crotone”. Già lunedì i rappresentanti dei comuni albanesi di Cosenza, Catanzaro e Crotone si incontreranno con i tecnici regionali per definire la costituzione del partenariato di progetto. L’assessorato alla Programmazione comunitaria fa inoltre sapere che sono in programma alcuni appuntamenti per illustrare ai cittadini calabresi come partecipare al Pisl “Identità e territorio”: per la tutela e la valorizzazione dell’identià del patrimonio territoriale della Calabria. Il prossimo 23 aprile a Catanzaro si terrà un incontro alle ore 11.30 e alle ore 13, presso il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, in via Molè. A Crotone, alle ore 16, presso la sala della Giunta provinciale, in via M. Nicoletta 28.  
   
 

<<BACK