|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
LAZIO: POLVERINI PRESENTA PROGETTO AMBULATORI MED AL VIA DAL 23 APRILE “PERCORSO VELOCE CODICI BIANCHI E VERDI". PIÙ APPROPRIATEZZA NEI PRONTO SOCCORSO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 23 aprile 2012 - Al via dal 23 aprile “Percorso Veloce Codici Bianchi e Verdi - Ambulatori Med”, progetto sperimentale regionale illustrato il 20 aprile dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. Si tratta di un percorso alternativo al Pronto Soccorso per migliorare l’appropriatezza delle prestazioni per i pazienti in codice bianco e verde, privi di urgenza clinica, che possono essere gestiti e trattati nell’ambito della medicina generale. L’iniziativa è parte integrante dell’accordo siglato dalla presidente Polverini con tutte le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale coinvolti nel progetto. Alla conferenza stampa, che si è svolta presso la sede della Giunta regionale, hanno partecipato inoltre Pierluigi Bartoletti (Fimmg), Giuseppe Di Donna (Snami), Giacomino Taeggi (Cisl Intesa Sindacale), Paolo Marotta (Smi) e i direttori generali e sanitarie delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere interessate. Obiettivi del progetto, evoluzione del ‘Percorso veloce influenza-Ambulatori Blu’ realizzato durante la stagione influenzale, garantire una maggiore integrazione tra ospedale e territorio; favorire il coinvolgimento e la valorizzazione delle Unità di Cure primarie e quindi della sanità territoriale; aumentare l’appropriatezza delle cure e migliorare la presa in carico dei pazienti; evitare il congestionamento delle strutture di Pronto Soccorso. Il progetto ha la durata di un anno e si concluderà il 23 Aprile 2013. Entro il 2 maggio saranno pienamente operativi, presso 13 Pronto Soccorso del territorio regionale, 13 Ambulatori Med “Percorso Veloce Codici Bianchi e Verdi” gestiti da medici di medicina generale e aperti dalle ore 8 alle ore 20, 7 giorni su 7. E’ attiva inoltre, a partire dal 26 aprile, la centrale operativa che risponde allo 06.58.70.2464, dalle ore 8 alle ore 20, 7 giorni su 7, con medici di medicina generale che offrono “on call” (su richiesta) assistenza al cittadino e rispondono a tutte le domande. La centrale operativa è in grado anche di indicare al cittadino l’Unità di Cure Primarie più vicina alla sua posizione geografica. Le aziende ospedaliere coinvolte nel progetto, in relazione alla complessità ed al carico assistenziale del Pronto Soccorso, sono: il Policlinico Umberto I - Asl Roma A; il Policlinico Tor Vergata - Asl Roma B; Ospedale Sandro Pertini – Asl Roma B; Ao San Giovanni Addolorata - Asl Roma C; Ao San Camillo Forlanini - Asl Roma D; Ospedale G.b Grassi di Ostia – Asl Roma D; Ao Sant’andrea - Asl Roma E; Ospedale San Paolo – Civitavecchia – Asl Rmf; Ospedale di Anzio – Asl Rm H; Ospedale Santa Maria Goretti – Asl Latina; Ospedale Fabrizio Spaziani – Asl Frosinone; Ospedale Santa Scolastica – Cassino; Ospedale Belcolle – Viterbo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|