Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2012
 
   
  DEBUTTA LA SCUOLA DIGITALE, REGIONE LOMBARDIA APRIPISTA

 
   
   Milano, 23 aprile 2012 - Dal prossimo anno scolastico 2012-2013 mille classi delle scuole superiori potranno dire addio ai libri su supporto cartaceo e utilizzare manuali esclusivamente in versione digitale (gli e-book) che potranno consultare tramite netbook o tablet, il cui acquisto è finanziato da Regione Lombardia e Ministero per l´Istruzione, Università e Ricerca in base ad un accordo di collaborazione il cui schema è stato approvato dalla giunta regionale della Lombardia su proposta degli assessori all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea e alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari. Digitalizzazione Della Didattica E Dell´organizzazione - Parallelamente alla digitalizzazione della didattica, si sta sviluppando la sperimentazione di sistemi digitali per l´organizzazione delle scuole (segreterie, registri, accessi, servizi, ecc.). Le novità riguardanti l´introduzione delle tecnologie digitali e del cloud computing (la ´nuvola´ informatica che funziona come server virtuale) sono state presentate dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni insieme agli assessori Aprea e Maccari oltre a Giovanni Biondi, Capodipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca. 8,5 Milioni Per 25.000 Studenti Di Classi Digitali - L´iniziativa, prima del genere in Italia su base regionale - ha sottolineato il presidente Formigoni - si chiama Generazione Web Lombardia e coinvolgerà circa 25 mila studenti delle prime e terze superiori, incluse le paritarie e gli Istituti di Formazione professionale´. ´Il nostro obiettivo - ha proseguito il presidente - è aiutare i giovani e le scuole a proiettarsi verso il futuro utilizzando le competenze e le tecnologie per competere con i colleghi e i coetanei nel mondo´. Finanziata per 4 milioni di euro dal Miur e per ulteriori 4,5 da Regione Lombardia, l´iniziativa è riservata a quelle scuole che abbiano già deliberato o che deliberino entro il 31 maggio 2012 l´adozione di soli libri digitali o materiali didattici interattivi, abbiano infrastrutture tecnologiche adeguate - come la banda larga e il wi-fi - e che dispongano di docenti che abbiano esperienza e pratica nell´utilizzo degli strumenti informatici. Coinvolte Le Classi Prime E Terze Delle Superiori - In pratica l´accordo prevede l´assegnazione di 250 euro a ciascuno studente della classe digitale oltre a 1.750 euro per l´acquisto di un dispositivo d´aula come le Lavagne Interattive Multimediali (Lim). Ogni classe disporrà quindi di una Dote Tecnologia di circa 8.000/8500 euro. La scelta di interessare le classi prime e terze deriva dal fatto che, all´inizio dell´anno scolastico, devono adottare i nuovi libri di testo. In questo caso specifico dovranno essere tutti digitali. ´Partiamo dai ragazzi quindicenni - ha spiegato l´assessore Aprea - che iniziano le superiori e le termineranno nel 2017 e i diciassettenni che finiranno gli studi nel 2015, l´anno dell´Expo. Sosterremo anche i docenti che avranno il coraggio di adottare libri digitali, ponendo alla base di ogni nostra azione politica la scelta di mettere al centro la persona e dando così testimonianza di una vera sussidiarietà´. Il tablet o il pc portatile vengono acquistati dall´istituto scolastico e concessi in uso agli studenti che, su supporto digitale, possono disporre di tutti i libri scolastici in versione digitale, con un risparmio medio di circa il 30 % rispetto al prezzo dello stesso volume ma in versione cartacea. ´Basta carta - ha concluso Aprea - nelle nostre scuole, e via libera all´utilizzo di tutti i vantaggi che la tecnologia può offrirci´. ´Stiamo anche valutando - ha anticipato l´assessore regionale - le offerte che ci stanno pervenendo da partner leader del web per consentire ai nostri studenti di poter essere parte di una vera e propria scuola virtuale´. Piu´ Risparmio Per Le Famiglie, Zaini Meno Pesanti - Conseguenze positive anche sul peso degli zaini, di cui spesso si lamentano studenti e genitori: tutto - lezioni, compiti, manuali di studio, libri di testo - sarà contenuto nella memoria del dispositivo portatile. L´obiettivo di Generazione Web Lombardia 2012/13 è digitalizzare il 15% del totale delle classi. E´ un incoraggiamento all´innovazione, sia per i docenti che per gli studenti che potranno meglio acquisire competenze digitali elevate e così accrescere il valore del loro capitale umano. Regione E Miur Per Una Scuola 2.0 - ´Regione Lombardia - ha ricordato l´assessore Aprea - ha intrapreso una serie di azioni in forte sinergia e collaborazione con le iniziativi centrali del Miur che ha sino ad oggi ha destinato alle istituzioni scolastiche della Lombardia risorse finanziarie pari a oltre 14 milioni di euro per supportare le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale ed in particolare per le azioni Lim (Lavagne Interattive Multimediali), Cl@ssi 2.0, Scuol@ 2.0´. Ambiti Di Intervento - Si delinea quindi un percorso per una scuola digitale lombarda, articolato su diversi ambiti di intervento: - didattica digitale, come sopra descritto, per un´evoluzione delle modalità di apprendimento più consone alla società dell´informazione (Lim e tablet o personale computer, libri e materiale didattico digitale, formazione del personale scolastico, riflessione pedagogica, didattica ed epistemologica). - infrastrutturazione tecnologica per l´organizzazione delle scuole: servizi legati alla gestione della struttura scolastica, che prevedano l´utilizzo di strumenti di digitalizzazione dei processi quali la Carta Regionale dei Servizi (Crs), la Firma Digitale, la Posta Elettronica Certificata (Pec), la Cooperazione Applicativa; sistemi di controllo degli accessi, ecc. Il Progetto E-ducazione - Rientra in questo ambito l´iniziativa sostenuta dall´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione Carlo Maccari, il progetto ´E-ducazione´: partita a gennaio, coinvolge Regione Lombardia, l´Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e una serie di istituti che diventeranno 200 entro fine anno. ´Lo scopo del progetto - ha chiarito l´assessore Maccari - è avviare la digitalizzazione dei processi gestionali, con la capacità di utilizzare strumenti innovativi per controllare le presenze degli studenti e anche i loro accessi alle strutture e ai servizi all´interno delle scuole´. Registro Elettronico - Il sistema permette di sostituire integralmente gli attuali registri cartacei di classe e del professore con una versione completamente informatizzata, per facilitare la gestione burocratica, migliorare l´accuratezza delle informazioni e, soprattutto, facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia. Essenziale, in questo senso, la presenza di strumenti che favoriscano la didattica digitale in aula così come la continuazione della formazione anche da casa, con la possibilità di creare un ´fascicolo dello studente´ che contenga in tempo reale lo stato di avanzamento negli studi. Navigazione Web Sicura - L´uso del web, con le sue grandissime potenzialità, va implementato e allo stesso tempo regolato da politiche di controllo e gestione. Tutela dei minori e un uso corretto di internet saranno regolati da protocolli dell´istituto, per assicurare che la rete offra i suoi vantaggi a tutti coloro che la intendono usare in modo sicuro e protetto. Utilizzando il sistema della Navigazione differenziata, la scuola potrà garantire le informazioni e le risorse messe a disposizione degli studenti, incrementando il proprio ruolo educativo. Sperimentazione: Le Realtà Coinvolte - Attualmente stanno partecipando al progetto l´Istituto superiore ´Fermi´ di Mantova, l´Itg ´Tartaglia´ e il liceo ´Copernico´ di Brescia, il liceo ´Golgi´ di Breno (Bs), l´istituto tecnico ´Falcone´ di Corsico (Mi) e il liceo ´Daniele Crespi´ di Busto Arsizio (Va), mentre sono prossimi a entrare nel circuito, destinato a crescere fino a 200 scuole entro la fine dell´anno, l´Itis ´Torriani´ di Cremona e, per la città di Milano, il linguistico ´Manzoni´ e l´istituto superiore ´J. C. Maxwell´.  
   
 

<<BACK