|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG, OCCUPAZIONE: COMMISSIONE REGIONALE LAVORO APPROVA PROGRAMMA TRIENNALE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 23 aprile 2012 - E´ passato il 19 aprile all´esame della Commissione regionale del Lavoro e del Tavolo di concertazione, presieduti entrambi dall´assessore regionale al Lavoro Angela Brandi, il Programma triennale di politica del lavoro per l´annualità 2012. Si tratta dello strumento con il quale vengono individuate le aree e le tipologie di intervento sull´occupazione, in coordinamento con le politiche di programmazione sociale, economica e formativa. Il Programma si compone di due parti, la prima contiene un´analisi delle dinamiche di mercato del lavoro regionale, mentre nella seconda si affrontano i bilanci delle iniziative portate avanti nel corso dell´ultimo anno e vengono fornite le indicazioni strategiche per le attività da realizzare nel 2012. Nella relazione sullo stato dell´economia in Friuli Venezia Giulia viene rappresentata una situazione che, inserita in un quadro nazionale di sofferenza economica, riflette anch´essa una difficile congiuntura. Per quel che riguarda la seconda parte del Programma triennale, viene illustrato il sostegno al mercato del lavoro regionale attraverso gli ammortizzatori sociali in deroga e la gestione della cassa integrazione guadagni straordinaria, strumenti confermati per garantirne la continuità in questo momento di crisi economica. Un altro obiettivo individuato è quello del rafforzamento delle tutele economiche dei lavoratori a rischio di disoccupazione e di quelli che hanno perso il lavoro attraverso quindi la continuazione di progetti come, ad esempio, i Lavori di Pubblica utilità, quelli socialmente utili, i contratti di solidarietà difensivi e, fra gli altri, il sostegno al reddito dei disoccupati nelle zone di montagna. Il successivo punto del Programma è quello destinato agli interventi finalizzati a favorire l´inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e dei disabili, attraverso politiche di incentivazione e con il coordinamento degli altri soggetti competenti al fine di non disperdere energie e risorse. Sul fronte dell´incontro fra domanda e offerta, oltre al rafforzamento dei Centri per l´impiego, attraverso alcune progettualità specifiche si punterà ad avvicinare la formazione professionale ai luoghi di lavoro, al fine di creare concrete opportunità occupazionali. Completano il Programma triennale gli investimenti rivolti alla tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro, la promozione delle pari opportunità fra uomo e donna in ambito lavorativo e, infine, lo sviluppo di un mercato del lavoro aperto all´internazionalizzazione, intesa sia come accoglimento e inserimento dell´immigrazione, sia come esperienze e opportunità di lavoro all´estero. Ora il Programma triennale di politica del lavoro per l´annualità 2012 continuerà il suo iter con il passaggio in Commissione consiliare e, a seguire, in Giunta regionale per la definitiva approvazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|