Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Aprile 2012
 
   
  50 CORTILI E 17 SAGRE ENOGASTRONOMICHE ED UN VIAGGIO DENTRO LA MONTAGNA TRA IL MARMO DEL DUOMO DI MILANO: IL 29 APRILE ED IL 1 MAGGIO AD ORNAVASSO (LAGO MAGGIORE)

 
   
  Nona edizione de “La Vita tra Leponti e Walser” (www.Festaprimomaggio.it) , il primo maggio 2012 ad Ornavasso, borgo storico di origine walser affacciato sul lago Maggiore e sul Lago di Mergozzo, a 50 minuti da Milano, che ogni anni richiama migliaia di persone per un appuntamento unico con la storia, l´enogastronomia e la cultura. Il Primo Maggio di ogni anno infatti i cortili di una cinquantina di abitazioni, con i tradizionali loggiati, le aie, antichi forni e cantine, si popolano di antichi mestieri, costumi, spettacoli e prodotti enogastronomici locali, con ben 17 sagre in un solo giorno, dal pesce del lago Maggiore ai salumi delle valli ossolane. Lungo il percorso, tra mestieri ormai in via di estinzione, è possibile incontrare anche l´artista che scolpisce il marmo per i restauri del Duomo di Milano e visitare, con tanto di trenino turistico (a 4 euro trenino + ingresso cava con spettacolo di son et lumières), l´antica cava (www.Anticacava.it ) dove – a partire dal Xiv secolo – fu estratto il marmo impiegato anche per il Duomo di Milano e la facciata della Certosa di Pavia. L´antica cava di Marmo di Ornavasso ospiterà anche – sabato 28 aprile alle ore 15,30– il violinista Claudio Marzorati, in occasione della presentazione del romanzo noir “La dona dal cagnin ross” dell´editore milanesa Rayuela e qui ambientato, mentre domenica 29 Aprile saranno rappresentati, alle ore 15, 18 e 21 – duecento metri sottoterra – i più bei canti della Divina Commedia, accompagnati da musiche originali del Trecento e da suggestive proiezioni architetturali. La grande kermesse storica ed enogastronomica partirà invece martedì 1 maggio, con l´apertura, alle ore 10,00 – dei due percorsi che toccheranno in ordine inverso tutti i 50 cortili e le 17 sagre che offriranno una straordinaria varietà di prodotti: dagli gnocchi ossolani della sagra della patata di Montecrestese, agli agrumi di Cannero Riviera, dai mirtilli di Bognanco alle mele di Baceno e del lago d´Orta, dai sapori del pesce del lago Maggiore alla fugascina, dolce tipo del lago di Mergozzo, senza dimenticare la polenta e cinghiale di Migiandone, i salumi ed i formaggi ossolani, e moltissime altre specialità tutte innaffiate di buon vino locale, o accompagnate dal liquore di noce della Valle Antrona o dalle tisane dell´Antica Farmacia. Con l´iscrizione, al costo di euro 12,00 (6 euro fino a 12 anni - Iscrizione famiglia: 2 adulti + 1 ragazzo fino a 12 anni euro 25,00 - 2 adulti + 2 ragazzi fino a 12 anni: euro 30,00) verrà consegnata una cartina, un porta bicchiere ed un bicchiere o un boccale artistico in artigianato locale (riservato ai primi 1500 iscritti on line sul sito www.Lagomaggiore.it), con il quale sarà possibile accedere senza alcuna limitazione e senza costi aggiuntivi, a tutte le degustazioni. Lungo l´itinerario anche spettacoli di magia medievale e di falconeria, ricostruzioni storiche, spettacoli per i bambini con Messer Gatto Teodoro della “vera grotta di Babbo Natale” (www.Grottadibabbonatale.it), i corni delle Alpi, i gruppi in costume tradizionale, bande e cori popolari, sculture in legno e mercatini di antiquariato minore “svoja cantin”. Presso il monumentale Santuario della Madonna della Guardia sarà possibile visitare anche lo straordinario presepe animato dell´artista valsesiano Giuseppe Loda, che con oltre 300 statuine e 100 mq di superficie è il più grande del Piemonte, mentre una navetta gratuita garantirà il collegamento con il Santuario del Boden che ospita una ricca collezione di ex-voto, datati dal Seicento. Il programma completo della manifestazione, che si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo, e la piantina completa del percorso sono disponibili on-line sul sito www.Festaprimomaggio.it  – dove sono disponibili anche tutte le informazioni per la prenotazione on line ed il programma degli altri eventi collaterali, tra cui il Raduno turistico di auto e moto storiche di sabato 28 aprile e la Festa Celtica di lunedì 30 aprile. Per i camperisti sono a disposizione aree gratuite da venerdì 28 aprile, previa segnalazione all´Azienda Turistica Locale del Lago Maggiore, cui è possibile rivolgersi anche per le prenotazioni alberghiere (Distretto Turistico dei Laghi – Stresa tel. 0323 30416 – infoturismo@distrettolaghi.It) Per informazioni: Comune Di Ornavasso - tel. 0323-838300 – www.Festaprimomaggio.itprimomaggio@sagragastronomica.Com  - Iscrizioni on line: www.Lagomaggiore.it/iscrizionesagra - Antica Cava Di Ornavasso - tel 0324 346102 – www.Anticacava.itinfo@anticacava.It  
   
 

<<BACK