Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Aprile 2012
 
   
  CANTON TICINO: OH CHE BEL CASTELLO - LA SPADA NELLA ROCCA A BELLINZONA - DA VENERDÌ 25 MAGGIO FINO A DOMENICA 27 MAGGIO 2012

 
   
  La manifestazione medioevale “La Spada nella Rocca” si svolge a Bellinzona, capitale del Canton Ticino, è inserita nella cornice dei castelli di Bellinzona, in particolare all’interno e in prossimità del castello di Montebello. Oltre 300 figuranti e migliaia di visitatori animano per tre giorni i Castelli. Punto finale dell’esempio è la consueta rappresentazione campale al castello di Montebello, solitamente il sabato sera. Il programma è quanto mai vasto e interessante. Un evento adatto ai più grandi, con ricostruzioni fedeli, appassionati e studiosi pronti a dare risposta a ogni domanda, ma anche costruito su misura per i più piccoli, in particolare con l’evento “ritorno al Medioevo”. L’evento soddisfa gli animi dei più avventurosi con la rappresentazione medievale e sa deliziare i palati con le prelibatezze presentate in occasione della cena medievale con l’Imperatore. Di anno in anno si aggiungono sempre nuove attività e nuovi gruppi di appassionati, aumentando progressivamente la schiera degli amici e volontari che giungono da mezza Europa per incontrarsi all’ombra dei castelli di Bellinzona. Il 2012 sarà, ne siamo certi, la più bella “Spada nella Rocca” di tutti i tempi! I tre castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona vennero eretti in epoca medievale; lo scopo di queste fortificazioni era quello di sbarrare l´accesso della valle del Ticino alle popolazioni del Nord e di controllare i pedaggi e la via verso il S. Gottardo. Dopo ricostruzioni avvenute nei secoli, restauri e migliorie recenti i tre castelli, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro si presentano oggi nel massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Nel 2000 i castelli di Bellinzona hanno ricevuto dall´ Unesco il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell´umanità. La manifestazione è inserita nella cornice dei castelli di Bellinzona, in particolare all’interno e in prossimità del castello di Montebello. Oltre 300 figuranti e migliaia di visitatori animano per tre giorni i Castelli. Punto finale dell’esempio è la consueta rappresentazione campale al castello di Montebello, solitamente il sabato sera. Il programma è quanto mai vasto e interessante. Un evento adatto ai più grandi, con ricostruzioni fedeli, appassionati e studiosi pronti a dare risposta a ogni domanda, ma anche costruito su misura per i più piccoli, in particolare con l’evento “ritorno al Medioevo”. L’evento soddisfa gli animi dei più avventurosi con la rappresentazione medievale e sa deliziare i palati con le prelibatezze presentate in occasione della cena medievale con l’Imperatore. Di anno in anno si aggiungono sempre nuove attività e nuovi gruppi di appassionati, aumentando progressivamente la schiera degli amici e volontari che giungono da mezza Europa per incontrarsi all’ombra dei castelli di Bellinzona. Il 2012 sarà, ne siamo certi, la più bella “Spada nella Rocca” di tutti i tempi! I tre castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona vennero eretti in epoca medievale; lo scopo di queste fortificazioni era quello di sbarrare l´accesso della valle del Ticino alle popolazioni del Nord e di controllare i pedaggi e la via verso il S. Gottardo. Dopo ricostruzioni avvenute nei secoli, restauri e migliorie recenti i tre castelli, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro si presentano oggi nel massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Nel 2000 i castelli di Bellinzona hanno ricevuto dall´ Unesco il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell´umanità. Info: Ticino Turismo - www.Ticino.ch   
   
 

<<BACK