Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Febbraio 2007
 
   
  IL MINISTRO SCHAVAN DELINEA LE PRIORITÀ NEL CAMPO DELL´ISTRUZIONE PER LA PRESIDENZA TEDESCA

 
   
  Bruxelles, 1 febbraio 2007 - Il ministro tedesco dell´Istruzione e della ricerca Annette Schavan ha promesso di promuovere la creazione di uno Spazio europeo dell´istruzione superiore e di un quadro europeo delle qualifiche nel corso della presidenza tedesca del Consiglio dell´Ue. Annette Schavan è intervenuta dinanzi al Parlamento europeo il 30 gennaio e ha illustrato alla commissione per la cultura e l´istruzione le priorità della Germania nel campo dell´istruzione. Il 1° gennaio 2007 è entrato in vigore un nuovo programma per l´apprendimento lungo tutto l´arco della vita. Il ministro Schavan ha accolto con favore il nuovo programma integrato, sottolineando tuttavia che occorre un maggiore impegno affinché l´Europa realizzi l´obiettivo di diventare l´economia basata sulla conoscenza più competitiva del mondo entro il 2010. Il ministro ha chiesto di procedere a una modernizzazione dell´istruzione superiore europea. «Solo allora le nostre università saranno in grado di offrire il loro contributo agli sforzi di innovazione europei. Le nostre università presentano un potenziale enorme», ha dichiarato. Modernizzazione, secondo Annette Schavan, significa cambiare non soltanto il modo di controllare e gestire le università, ma anche quello in cui vengono finanziate e dirette. Il ministro ha aggiunto che il lavoro svolto sotto la presidenza tedesca sarà dedicato a incoraggiare gli Stati membri a promuovere docenza e ricerca di prim´ordine, a sostenere rapporti più stretti tra università e industria e ad accelerare l´innovazione e la modernizzazione nell´istruzione superiore. Una conferenza che si terrà a Londra nel prossimo maggio esaminerà le misure che ancora devono essere adottate per stabilire uno Spazio europeo dell´istruzione superiore. Tra le misure figurano una maggiore autonomia per le università e cambiamenti nei programmi di finanziamento. Inoltre, la Germania intende far progredire il quadro europeo delle qualifiche. L´iniziativa è tesa a promuovere la mobilità e la trasparenza transfrontaliere e a offrire uno strumento di traduzione che consenta la classificazione e il raffronto delle qualifiche. «Lo scopo è garantire che il quadro europeo delle qualifiche copra l´intero spettro didattico e formativo, l´apprendimento formale e informale, le qualifiche formative, i diplomi di dottorato e le competenze professionali», ha dichiarato il ministro Schavan. Nel settembre 2006, la Commissione europea ha adottato una proposta di quadro europeo delle qualifiche che ha riscosso il favore del Consiglio in novembre. «Adesso attendiamo con impazienza l´opinione del Parlamento», ha dichiarato il ministro agli eurodeputati. «Lo sviluppo dell´Unione europea dipenderà principalmente da come affronteremo la questione dell´istruzione e della ricerca, dell´innovazione e della tecnologia. Sono le fonti della ricchezza futura», ha dichiarato Annette Schavan, che si è espressa con ottimismo sui progressi realizzati dall´Ue negli ultimi 50 anni, e ha concluso affermando: «Adesso tocca a noi mobilitare l´Europa per incrementare la crescita e l´occupazione attraverso l´istruzione e la ricerca. La presidenza tedesca del Consiglio farà la propria parte per il conseguimento di tale obiettivo. » Per ulteriori informazioni sulla Presidenza tedesca del Consiglio consultare: http://cordis. Europa. Eu/germany/presidency .  
   
 

<<BACK