|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Aprile 2012 |
|
|
  |
|
|
TURISMO DI QUALITÀ, COOPERAZIONE ITALIA-BALCANI OCCIDENTALI
|
|
|
 |
|
|
I Balcani, in passato raramente oggetto di riflessioni imprenditoriali approfondite, oggi si configurano come mercati nuovi, vicini e con potenzialita di crescita. I dati confermano il ruolo di primo piano dell Italia nellŽarea. Nel 2011 lŽexport italiano verso i Balcani ha superato gli 11 miliardi di euro; un risultato superiore a quello diretto in Cina (10 miliardi), in Brasile (4,7 miliardi) o in India (3,7 miliardi). A gennaio 2012, a seguito approvazione del Ministero dello Sviluppo Economico, lŽAzienda speciale della Camera di Commercio di Modena in collaborazione con la Scuola Alberghiera di Serramazzoni, Retecamere e il sistema camerale dellŽEmilia-romagna, Marche, Albania, Croazia e Montenegro, ha avviato il progetto "La filiera del turismo: la cooperazione tra Emilia-romagna e Marche con Albania, Croazia e Montenegro", allo scopo di rafforzare la cooperazione in ambito turistico tra lŽItalia e lŽarea dei Balcani Occidentali. Dando seguito alle principali iniziative regionali sviluppate in questi anni, il progetto sara realizzato nellŽarco di 18 mesi. Le attivita sono cosi articolate: - Prima fase. Scambio di esperienze di successo tra scuole alberghiere e catering italiane, croate e montenegrine. Tre corsi di formazione in due moduli a) ristorazione e servizio in tavola; b) gastronomia: uno in Croazia ed uno in Montenegro rivolto agli studenti locali ed un corso per gli studenti piu meritevoli in Italia, alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del nostro paese. - Seconda fase. Organizzazione di due road show in Emilia-romagna, uno a Modena ed uno a Rimini, per promuovere nuove opportunita commerciali e dĄŠinvestimento per le imprese italiane della filiera del turismo in Albania, Croazia e Montenegro. Settori focus: Ą§contractĄš e forniture alberghiere, percorsi turistici di qualita e formazione. - Terza fase. Partecipazione alla fiera Crotour 2013 a Zagabria, Croazia attraverso dove saranno organizzati incontri B2b sia per il settore del contract e forniture alberghiere che per tour-operator incontri tra operatori turistici. Al fine di promuovere lĄŠenogastronomia sara inoltre organizzato un momento degustativo in cui verranno presentati prodotti di eccellenza emiliano - romagnoli e marchigiani. Obiettivo dellŽiniziativa e coinvolgere le piccole e medie imprese della filiera del turismo attraverso forme di integrazione orizzontale e verticale, incentivando la cooperazione e lo scambio di esperienze significative tra Italia e Paesi dellŽarea balcanica al fine di elevare gli standard qualitativi a livello dellŽUnione Europea; promuovere durante tutto lŽanno soggiorni e itinerari turistici di particolare interesse culturale, naturalistico e paesaggistico, valorizzando produzioni enogastronomiche locali; creare un network per favorire la fruizione dei pacchetti turistici integrati affinche i due territori non risultino piu concorrenti, ma capaci di proporsi in maniera congiunta verso mercati terzi. "Anche per i territori dellŽentroterra - dichiara Agostino Pesce, Direttore dellĄŠAzienda Speciale della Camera di Commercio di Modena - i Balcani rappresentano mercati di grande interesse: basti pensare che lŽexport di Emilia-romagna e Marche verso Albania e Montenegro e in costante crescita dal 2008, e i rapporti sono destinati a crescere grazie al costante avvicinamento allŽUnione Europea". Il progetto nelle sue varie fasi è stato presentato a Rijeka e Podgorica, presso le rispettive Camere di Commercio partner, il 24 e 25 aprile 2012 da Agostino Pesce, direttore dellŽAzienda Speciale della Camera di Commercio di Modena, e Giuseppe Schipano, direttore della Scuola Alberghiera Serramazzoni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|