|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
MICHAIL BACHTIN: UNA CRITICA DEL PENSIERO DIALOGICO DI STEFANIA SINI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 maggio 2012 - Giovedì 17 maggio ore 18.00 l’ Associazione Italia Russia e la Casa della Cultura presentano il volume di Stefania Sini Michail Bachtin “Una critica del pensiero dialogico” Carocci editore. Ne parleranno con Fausto Malcovati: Cesare Segre, Elio Franzini, Edoardo Esposito. Riferimenti imprescindibili per la teoria e la critica della letteratura novecentesche, le opere di Michail Michajlovič Bachtin (1895-1975) si collocano ai confini di diverse discipline. Nozioni quali dialogo, alterità, rovesciamento, cronotopo, responsabilità sono insieme strumenti duttili e nodi problematici condivisi dai differenti saperi oggi e nel tempo grande. Questa introduzione al pensiero bachtiniano percorre i campi disciplinari indagati dallo studioso russo, segue il suo sguardo spalancato sui vasti orizzonti ma sempre attento al rivolo più sotterraneo. Dall’antropologia filosofica alla teoria del romanzo, attraverso l’estetica e la riflessione sul linguaggio, Bachtin insiste sull’unità della cultura, sull’indissolubile vincolo che stringe vita, scienza e arte, la persona e i suoi atti. E con altrettanta inesausta energia coglie tutti gli accenti di una breve parola, invitando a capire un punto di vista completamente diverso e a diffidare da definizioni riduttive e inappellabili. Stefania Sini insegna Letterature comparate all’Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato diversi studi di critica e teoria della letteratura, tra cui il volume su Giambattista Vicofigure vichiane. Retorica e topica della “Scienza nuova” (Led-il Filarete,milano 2005) e altri saggi su Bachtin, i formalisti, la stilistica e la filosofia russa degli anni Venti. Traduce dal russo poesia e saggistica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|