Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Maggio 2012
 
   
  AEROPORTI PUGLIA: UN UTILE MOLTO IMPORTANTE

 
   
  Bari, 14 maggio 2012 - “Noi oggi presentiamo non solo una dato di traffico passeggeri strepitoso, Bari e Brindisi sono i due aeroporti che dal 2006 al 2011 crescono di più in assoluto battendo tutti gli altri scali, ma presentiamo anche una società che consolida il proprio patrimonio infrastrutturale, che si modernizza continuamente, che ogni giorno apre un cantiere e apre una sfida, una società che ha quasi un milione di euro in attivo”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola incontrando i giornalisti il 10 maggio al termine dell’assemblea degli azionisti di Aeroporti di Puglia alla quale ha partecipato insieme con l’assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità Guglielmo Minervini. “Noi siamo in una condizione assolutamente straordinaria, unica – ha aggiunto Vendola - la Regione Puglia infatti oggi può affermare di avere l’insieme delle sue società e delle sue agenzie in una condizione che è controcorrente. Difficile trovare una sola società partecipata da una Regione in Italia che non sia oggi in profondo rosso, che non sia in crisi e in caduta libera. In Puglia non è così. Ieri – ha detto Vendola - ho presieduto il cda di Sviluppo Italia, una società che ha consolidato il patrimonio e che è in attivo e oggi ho presieduto il cda di Aeroporti di Puglia che ha presentato anch’essa un utile molto importante nonostante ci sia la crisi ovunque del trasporto aereo e delle società aeroportuali”. Per Vendola insomma sono dei “significati su cui occorre riflettere”. “Potrei dire – ha concluso il Presidente - che qualunque situazione di difficoltà oggi è monitorata e c’è un piano industriale per il rilancio, ma la maggior parte delle nostre società godono di ottima salute e dicono che la Puglia è una regione che sta facendo la differenza”. Gli aeroporti di Puglia hanno fatto registrare un utile di esercizio di 921.908 euro, pari a un incremento del 30% rispetto al 2010 e nell´ultimo anno i passeggeri in arrivo e partenza negli scali pugliesi sono stati 5.847.817, a fronte dei 5.076.699 del 2010, con un incremento del 15,2% su base annua, rispetto al +6,4% a livello nazionale. “La Regione Puglia – ha evidenziato l’assessore Minervini – sta accompagnando questo importante risultato operativo e gestionale intervenendo sul fabbisogno infrastrutturale interno ed esterno al sistema aeroportuale. Per superare i deficit operativi che stanno emergendo dallo sviluppo del traffico abbiamo programmato all’interno del Piano di azione e coesione interventi per oltre 80 milioni di euro. In particolare: 37 per il rifacimento dei piazzali all´aeroporto di Brindisi, 34 milioni per l´adeguamento dell´aerostazione di Bari e 14 milioni per l´allungamento della pista dell´aeroporto Gino Lisa di Foggia”. Sul tema poi dell’accessibilità ai principali scali pugliesi Minervini ha detto che “il rpoblema lo si sta aggredendo in termini di interconnessioni con le reti ferroviarie. A Bari, infatti, entro fine anno, sarà operativo il passante che porterà il treno direttamente sotto l’aerostazione e farà diventare l’aeroporto Karol Wojtyla un riferimento per il sistema territoriale esteso a tutto il nord barese. Ma presto anche Brindisi potrà diventare davvero l’aeroporto del grande Salento con l’attivazione del Metrobus in fase di progettazione”. Infine un accenno anche all’apertura di Aeroporti di Puglia a capitali privati. “L’abbiamo immaginata – ha concluso Minervini – perché realizzi tre obiettivi: consolidi il capitale sociale della società, metta in sicurezza i contratti finora in essere grazie all’apporto delle risorse finanziarie della Regione e, attraverso un importante partner industriale, irrobustisca la rete di collegamenti internazionali del nostro sistema aeroportuale”.  
   
 

<<BACK