Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Maggio 2012
 
   
  TRENI, LA SARONNO-SEREGNO SARÀ APERTA A DICEMBRE

 
   
  Saronno/va, 14 maggio 2012 - Con il prossimo cambio orario invernale la tratta ferroviaria Saronno-seregno cesserà di essere un cantiere e diventerà una linea, su cui viaggeranno i treni che collegheranno la Brianza con la provincia di Varese e, dunque, con lo scalo di Malpensa. Lo ha confermato l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo al termine del sopralluogo compiuto al cantiere di Saronno (Va). La Nuova Pedemontana Ferroviaria - "I cantieri in Lombardia avanzano veloci - ha detto l´assessore Cattaneo - questa tratta ferroviaria è un altro esempio dell´impegno che la Regione sta profondendo per portare avanti i cantieri e chiuderli nei tempi previsti senza alcun aumento dei costi. In un momento in cui sembra faccia notizia solo quel che non va, questo cantiere è l´esempio di qualcosa che va. Ed è la dimostrazione che non ci occupiamo solo dei cantieri autostradali, come dice qualcuno: a pochi chilometri da qui c´è l´autostrada Pedemontana, che procede nel rispetto dei tempi e questa, come ho avuto modo di dire in altre occasioni, è la Pedemontana ferroviaria. Saranno realizzate entrambe, anzi, la Pedemontana ferroviaria sarà pronta prima di quella su asfalto". Collegamento Est-ovest - "La Saronno-seregno - ha proseguito Cattaneo - nasce con l´obiettivo di collegare lungo l´asse est-ovest le linee ferroviarie che oggi percorrono la Lombardia lungo l´asse nord-sud. Un servizio che permetterà di decongestionare il traffico sul nodo di Milano e intercettare quello proveniente dal Nord Europa, senza intasare il capoluogo". La nuova linea, che sarà lunga 15 chilometri, 7,8 dei quali a doppio binario, metterà in interconnessione le reti di Ferrovienord a Saronno, che conducono a Malpensa, Varese, Novara e Como, con la linea delle Ferrovienord che va in Brianza, verso Asso, e la direttrice di Rete ferroviaria italiana, che va verso Chiasso e Milano, quella da cui scenderanno i traffici innestati dal tunnel del Gottardo. "Da questa direttrice Malpensa-saronno-seregno, che proseguirà a est fino a Bergamo, - ha concluso Cattaneo - transiteranno sia i passeggeri che le merci, creando nuove opportunità di mobilità per l´intero territorio lombardo e ripristinando la tratta della cosiddetta ´Gronda Nord´. Con questa linea, inoltre, si attiverà il prolungamento a Saronno della S9, che, da Milano, oggi arriva solo a Seregno". 75 Milioni Di Euro Investiti - L´investimento di 75,5 milioni di euro prevede il ripristino e l´elettrificazione della linea, la riqualificazione della sede ferroviaria, il raddoppio dei binari nei Comuni di Saronno, Solaro e Ceriano Laghetto, la riduzione dei passaggi a livello da 18 a 6, tutti automatizzati e 6 nuove fermate intermedie, ovvero la stazione sotterranea di Saronno Sud, di interscambio con la linea Milano-saronno, e quelle di Ceriano Laghetto-solaro, Ceriano Laghetto-groane, Cesano Maderno-groane, Cesano Maderno (Interscambio con la linea Milano-seveso-asso) e Seveso Barrucana. Traffico Merci - E´ stato realizzato un binario di precedenza a Ceriano Laghetto e di un posto di movimento, (lunghi oltre 600 metri) nella zona delle Groane, al servizio dei raccordi industriali. Mitigazione Ambientale - Verranno piantati circa 8.000 alberi su una superficie di 5 ettari e sono stati realizzati 11 corridoi ecologici per l´attraversamento della linea ferroviaria, di cui 8 sotterranei per animali di piccola e media taglia e 3 in quota per piccoli mammiferi arboricoli.  
   
 

<<BACK