|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
DIABOLIK, CINQUANT´ANNI VISSUTI DIABOLIKAMENTE
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 14 maggio 2012 - Sarà una kermesse molto ricca quella che sarà inaugurata venerdì 18 maggio 2012 alle 18 a Palazzo d´Attimis. Una serie di appuntamenti che non includerà solo una mostra dedicata a Diabolik, storico personaggio della Casa editrice Astorina partner dell´evento, ma anche molti incontri collaterali. Il tutto sarà a cura dello studio Graphistudio, in collaborazione con K - The Art of Living Comics, che già nel 2011 ha organizzato un festival del fumetto e del manga nell´insolita cornice di Villa Manin. Palazzo d´Attimis di Maniago (Pordenone), altro luogo non consueto per gli amanti del fumetto, è uno scenario stupendo per questa esposizione, che sarà la più importante a livello regionale e sicuramente tra le più d´effetto a livello nazionale. Non è da tutti i giorni, infatti, poter ammirare una mostra di fumetti in un Palazzo così spettacolare, con stupendi giardini all´italiana, una sala con stucchi pregiati e d´epoca, lussuosa e antica. Proprio come le case che fanno da sfondo alla saga di Diabolik. All´interno della mostra sarà possibile ammirare le tavole originali del primo numero di Diabolik, oltre a filmati d´epoca, immagini, foto e disegni. Si potranno anche sfogliare fumetti e compiere ricerche a tema: una vera e propria mostra interattiva, che coniuga la tecnologia con l´amore per un fumetto del passato che non passa mai di moda. Un documentario, Le sorelle Diabolike, sulla vita di Angela e Luciana Giussani, sarà proiettato su uno schermo Lcd. Ma l´evento celebrativo del personaggio nato dalla fantasia delle sorelle Giussani, unico a livello di Triveneto, ha dalla sua parte anche alcune chicche, imperdibili per gli appassionati dell´eroe del nero a fumetti: anzitutto, la presenza del più importante esponente della cultura “diabolika” italiana, Mario Gomboli, massimo dirigente della Casa editrice Astorina, detentrice dei diritti d´autore sul personaggio, che presenterà l´albo speciale a fumetti, Diabolik e il colpo al castello Ceconi, realizzato proprio in collaborazione da Astorina e Graphistudio. Sarà inoltre presentata la produzione di un pugnale ispirato al personaggio, un lavoro che l´azienda Maserin di Maniago, storica produttrice di coltelli, ha realizzato partendo dalla propria tradizione locale di coltellinai e dalla passione per il personaggio. Un prodotto decisamente glocal. Un pugnale simile, ma ancora più prezioso, perché personalizzato per l´evento maniaghese, sarà contenuto in un cofanetto di grande pregio, che porterà al suo interno anche la ristampa del primo numero di Diabolik, del 1962, e il suo remake del 2002, in edizione limitata di 100 copie interamente rilegate a mano. Il tutto realizzato sempre dall´azienda di Arba, Graphistudio, promotrice dell´evento. Primo appuntamento quindi venerdì 18 maggio alle 18, con l´inaugurazione della mostra Cinquant´anni vissuti diabolikamente alla presenza di Mario Gomboli e delle autorità: in quest´occasione sarà donato l´albo Diabolik e il colpo al castello Ceconi. A seguire, aperitivo con musica dal vivo. Sabato 19 maggio, alle 11, sarà presentato l´albo di Mario Gomboli realizzato insieme a Graphistudio. Domenica 20, nel pomeriggio, ci sarà un fumettista a realizzare dediche per i visitatori della mostra. E questo si ripeterà ogni domenica pomeriggio fino al 3 giugno, con diversi disegnatori: un momento irrinunciabile per chi desidera avere una dedica diabolika. La mostra durerà fino al 3 giugno. Altri appuntamenti si alterneranno nei successivi fine settimana, con fumettisti, esperti e cosplayer. Per informazioni: www.Graphistudio.com/dkm50 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|