|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
UE, PIRATERIA MARITTIMA: UNA MINACCIA AL COMMERCIO GLOBALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 maggio 2012 - Alcuni secoli dopo le imprese di Barbanera, la pirateria è tornata a essere un problema su scala globale. Concentrati specialmente al largo delle coste somale, i pirati di oggi sono diventati una minaccia alla stabilità della regione e al commercio internazionale. E fino a quando non ci sarà una situazione politica in Somalia più stabile, sarà difficile sperare in un miglioramento della situazione. Il Pe ha adottato il 10 maggio una risoluzione per lottare contro questo fenomeno. Nel 2011 sono state attaccate 28 navi, rapiti 470 marinai e uccisi 15. Attualmente almeno sette imbarcazioni sono Il Parlamento chiede all´Alto rappresentante Ue per la politica estera Catherine Ashton e ai governi nazionali di trovare urgentemente una soluzione per liberare i 191 marinai ancora in ostaggio e di assicurare il rilascio delle 7 navi dirottate. Per combattere il problema l´Eu e la Nato dovrebbero coordinarsi meglio soprattutto nella zona a largo della Somalia e del Corno d´Africa. Dal canto suo, il Parlamento ha lanciato nel 2008 l´operazione Ue Navfor Atalanta. La comunità internazionale deve impegnarsi ad adottare una "strategia globale per la situazione in Somalia, che stabilisca un nesso tra sicurezza, da un lato, e sviluppo, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale, dall´altro", afferma il testo adottato. La strategia dovrebbe mirare a migliorare le strutture giudiziarie, a rendere possibile la creazione di tribunali speciali anti-pirateria nella regione e a sostenere un´assistenza umanitaria sulle coste. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|