|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG, AGRICOLTURA: 15 MLN EURO PER FINANZIAMENTI TASSO ZERO A IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Trieste - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il regolamento che definisce i criteri e le modalità di attuazione di una nuova tipologia di intervento del Fondo di rotazione in agricoltura. Nello specifico, il regolamento prevede l´erogazione, in sinergia con le banche convenzionate, di finanziamenti agevolati della durata massima di tre anni alle imprese che stagionano o invecchiano in regione prodotti agricoli di unità produttive del territorio. Il Fondo metterà a disposizione 15 milioni di euro per finanziamenti a tasso zero. Il provvedimento ha come obiettivo principale quello di dare sostegno alle imprese che in regione adottano processi di stagionatura o invecchiamento di prodotti agricoli, esempi classici il Montasio o il Prosciutto di San Daniele o ancora il vino, considerando che nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti di altissima qualità che puntano a valorizzare il legame con il territorio di appartenenza. La volontà di sostenere questo tipo di imprese appare rilevante anche a fronte delle difficoltà che incontrano nel vedere soddisfatte dal sistema creditizio le importanti esigenze di liquidità correlate alle attività di stagionatura ed invecchiamento dei prodotti. Difficoltà sempre più accentuate soprattutto in termini di garanzie nei confronti degli istituti di credito. L´obiettivo viene perseguito attraverso l´erogazione alle imprese di specifici finanziamenti agevolati per l´anticipazione del valore commerciale dei loro prodotti, finanziamenti che sono garantiti prioritariamente dai prodotti stessi. I finanziamenti sono infatti erogati alle imprese che rispondono ai criteri di valutazione ordinariamente utilizzati dalla banca per la concessione del credito, a fronte della costituzione di garanzie sui prodotti in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento ritenuti idonei dalla banca ed eventualmente a fronte di garanzie supplementari reali o personali prestate dai beneficiari o per conto dei beneficiari. La finalità dell´intervento, quindi è quella di favorire il matrimonio tra il mondo del credito e le linee produttive virtuose, confidando nella ripresa dell´intero comparto. Secondo il regolamento, esecutivo nel momento in cui verrà pubblicato sul Bur, la spesa massima finanziabile è pari a 70% del valore commerciale stimato dei prodotti agricoli. A questo proposito il regolamento prevede anche dei massimali correlati al fatturato annuo di ciascuna impresa. La durata dei finanziamenti, infine, è legata al periodo di lavorazione o al periodo previsto per la vendita dei prodotti sino ad un massimo di tre anni comprensivi del periodo di preammortamento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|