|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: PRESENTATO IL VOLUME DELL´ACCADEMIA DELLA CRUSCA: "IL LINGUAGGIO DEI MEDIA"
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 22 maggio 2012 - Si è svolta il 18 maggio, nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, la presentazione del volume “I linguaggi dei media" terzo volume della collana "Lingua e cultura: l’Italiano in movimento” alla presenza dell´intendente scolastica per le scuole di lingua italiana, Nicoletta Minnei. Il volume, edito dall’Accademia della Crusca, documenta appunto la terza e conclusiva fase del progetto “Lingua e cultura: l’Italiano in movimento”. Il libro, dedicato ai linguaggi dei mass media e di internet, è stato presentato dalle curatrici prof.Ssa Stefania Stefanelli, ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e dalla prof.Ssa Anna Valeria Saura, collaboratrice dell’Accademia della Crusca. Il progetto “Lingua e cultura: l’Italiano in movimento” si basa sulla considerazione che la lingua non solo sia veicolo per la trasmissione del patrimonio culturale, ma sia anche “testimone“ delle sedimentazioni e dell’evoluzione di questo patrimonio; uno spazio di approfondimento sulla storia e l’evoluzione della lingua italiana, vista da varie angolature, rappresenta quindi un’occasione importante di conoscenza e riflessione sul nostro presente. Obiettivo del progetto è agevolare la diffusione della conoscenza linguistica e promuovere la competenza comunicativa, sviluppando un approccio consapevole e critico alla comunicazione, attraverso una serie di iniziative rivolte ad un pubblico esteso e con un’attenzione particolare ai giovani e alle scuole “Lingua e cultura: l’italiano in movimento” è un progetto che indaga il rapporto tra lingua e cultura in alcune significative aree tematiche, quali i linguaggi artistici, i linguaggi giovanili e i linguaggi dei media. L’obiettivo è promuovere la diffusione della conoscenza linguistica e della competenza comunicativa, per sviluppare un approccio attivo, consapevole e critico alla comunicazione, attraverso una serie di iniziative rivolte ad un pubblico esteso e con un’attenzione speciale ai giovani e alle scuole. Il Comitato scientifico che ha portato avanti il progetto triennale è composto dalla prof.Ssa Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca, dalla prof.Ssa Stefania Stefanelli, coordinatrice del progetto, dalla prof.Ssa Valeria Saura, docente di Lettere comandata presso l’Accademia della Crusca. L’iniziativa è finalizzata a proporre ai cittadini ed in particolare alle nuove generazioni sempre maggiori occasioni formative e culturali, nella convinzione che la crescita culturale del territorio ne rappresenti la più grande ricchezza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|