|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
"TI SENTI BIO?" AL VIA LE SETTIMANE DEL BIOLOGICO DEDICATE ALLE FAMIGLIE
|
|
|
 |
|
|
Sono sempre più le famiglie trentine che "si sentono bio", scegliendo stili alimentari e di vita più in armonia con la natura ed acquistando i prodotti direttamente presso le aziende agricole che applicano il metodo biologico (421 in Trentino). E proprio il dialogo con le famiglie è l´obiettivo che la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con numerosi enti, associazioni ed istituzioni, si è posta nell´organizzare le "Settimane del bio", che dal 14 al 26 maggio terranno banco a Trento, nel quartiere di Piedicastello, ed a Lavis. L´iniziativa, giunta alla terza edizione, nasce nell´ambito del progetto "Conoscere l´agricoltura biologica: azioni informative ed esperienze in campo" approvato dalla Giunta provinciale e finanziato dal Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali. In programma laboratori per bambini, da fare in famiglia o a scuola, incontri e conferenze aperte a tutti, mercatini di prodotti biologici, giochi, mostre, pranzi e cene bio, escursioni, incontri ravvicinati con gli animali delle nostre fattorie. Il via sabato 19 maggio alle Gallerie di Piedicastello con il convegno "Il bio in Trentino: la situazione presente e le prospettive future". In questi anni in Trentino si sono formate molte nuove aziende biologiche, alcune delle quali grazie all’entusiasmo di operatori donne. Insieme, seppur piccole, le aziende bio trentine riescono a creare una buona rete produttiva e commerciale. Alla fine dello scorso anno gli operatori biologici iscritti negli elenchi della Provincia di Trento erano 516: 162 aziende agricole biologiche, 144 aziende in conversione, 115 aziende miste, 93 aziende di trasformazione, 2 aziende con attività di importazione. La superficie agricola utilizzata ammonta a 4.620 ha, suddivisi tra frutticolo (299,24), orticolo e seminativi (185,76), viticolo (295,68), zootecnico e foraggiero (1.721,06), olivo (44,46), noce e castagno (27,77), piccoli frutti, piante officinali e vivaismo (19,50) e pascolo (2.018,33). Sotto la spinta della nuova legge provinciale 13/2009 "Norme per la promozione dei prodotti agricoli a basso impatto ambientale e per l´educazione alimentare e il consumo consapevole", i prodotti biologici sono diventati tra l´altro da alcuni anni una delle "frontiere" percorse dalla ristorazione pubblica, in special modo quella scolastica, e privata. Una tendenza che coinvolge positivamente anche la stessa agricoltura convenzionale (che in Trentino si esprime ormai da vent´anni con la pratica della produzione integrata), ed alla quale lo stesso Assessorato all´agricoltura assegna ampi margini di crescita. In occasione delle Settimane - alle quali è stato dato il titolo "Ti senti bio?" - sarà dato modo, in particolare, di verificare lo stato di salute del settore biologico in Trentino con due convegni. Il primo, sabato 19, alle Gallerie di Piedicastello, con l´apertura (ore 9) dell´assessore all´agricoltura Tiziano Mellarini, dando voce al mondo del biologico locale, illustrando i risultati e le attività messe in campo per la valorizzazione dei prodotti biologici e con una tavola rotonda, mentre nel pomeriggio si parlerà delle esperienze positive delle mense bio in Trentino, Vallagarina e Valle di Gresta, messe a confronto con quelle italiane dal segretario di Assobio, Roberto Pinton. Al convegno interverranno i partner del progetto "Conoscere l´agricoltura biologica" che illustreranno le iniziative previste dal progetto stesso: l´avvio di alcuni orti biologici didattici in alcune scuole trentine, la redazione di una Mappa del biologico in Trentino, la creazione di un video divulgativo sulle buone pratiche dell´agricoltura biologica, le mostre mercato "Le piazze del bio" e gli Infobio. Il secondo convegno - "Obiettivo bio: viticoltura, alimentazione e...", promosso dal Comune di Lavis - sarà invece ospitato, sabato 26 maggio, a Palazzo de Maffei a Lavis; si parlerà di vino biologico e biodistretto, esempio di collaborazione sinergica fra tradizione viticola e sviluppo sostenibile ai fini della valorizzazione del territorio, ma anche del progetto authenticfood (quanto sono affidabili i prodotti biologici?) e dell´alimentazione biologica come scelta etica nel rispetto dell´ambiente, degli animali, degli operatori e delle generazioni future. L´intera manifestazione è realizzata in collaborazione con: Con.solida, Associazione Accompagnatori di territorio del Trentino, 4-media Canary Wharf, Comune di Trento, Comune di Lavis, Cipa.at Servizi - Confederazione italiana agricoltori del Trentino, 100 % Eventi, Museo Storico del Trentino - Le Gallerie di Piedicastello, Trentofilmfestival. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|