|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
RITORNA L’APPUNTAMENTO CON I SEMINARI SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ORGANIZZATI DALL’ARTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO ILO IL 22 MAGGIO A FOGGIA, IL 23 A BARI E IL 24 A LECCE IL PRIMO WORKSHOP DELL’EDIZIONE 2012 - 2013
|
|
|
 |
|
|
Valenzano, 22 maggio 2012 - Collegare la ricerca pubblica, le imprese innovative, i soggetti intermediari della conoscenza e dell’innovazione, gli investitori e le istituzioni regionali, con l’obiettivo di generare in Puglia più alti livelli di sviluppo industriale, tecnologico e scientifico, nuova occupazione qualificata e sostenibile, maggiore reddito. Torna, tra le diverse azioni dell’edizione 2011-2013 del Progetto Ilo, l’organizzazione di un ciclo di workshop destinati al personale della ricerca pubblica e delle imprese pugliesi sui temi del trasferimento tecnologico, della valorizzazione della proprietà intellettuale, dell’avvio di spin off e start up innovative, del finanziamento dell’innovazione. Si tratta di un ciclo di dieci incontri organizzati dall’Arti nell’arco di un anno: come per le precedenti annualità, per consentirne una fruizione più ampia, ogni seminario verrà replicato per tre giorni consecutivi in altrettante sedi universitarie (rispettivamente a Foggia, a Bari e a Lecce). Il primo degli incontri avrà luogo martedì 22 maggio (14.30 - 18.30) a Foggia (Università degli Studi di Foggia, Palazzo Ateneo, Sala Auditorium del Rettorato), mercoledì 23 (9.00 - 13.00) a Bari (Università degli Studi di Bari, Campus, Dipartimento di Informatica) e giovedì 24 (9.00 - 13.00) a Lecce (Università del Salento - Complesso Ecotekne, Aula Socrate dell´edificio Ibil - piano terra). Tema del workshop, tenuto da Elio De Tullio (Studio De Tullio & Partners - Intellectual Property Attorneys), è Prosecution delle domande di brevetto in Italia e all’estero, strategie di contenimento dei costi e strumenti di lotta alla contraffazione. L’obiettivo del seminario è quello di delineare un quadro dei principali adempimenti relativi alle fasi successive al deposito delle domande di brevetto in Italia e all’estero (prosecution) e fornire alcuni consigli pratici per tenere sotto controllo i costi di protezione. Verranno presentati, inoltre, alcuni dei principali strumenti, anche tecnologici, di lotta alla contraffazione. Il calendario completo dei workshop è disponibile sul sito www.Arti.puglia.it La partecipazione ai seminari è gratuita, ma soggetta a iscrizione online. L’iniziativa rientra nel Progetto Ilo2 - fase 2, promosso dall’Arti (in collaborazione con i cinque atenei pugliesi, il Cnr e l’Enea), su incarico dell’Area Politiche per lo sviluppo economico, il lavoro e l’innovazione della Regione Puglia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|