|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
ANCHE IN ITALIA LA CHERATOPLASTICA OTTIMALE. IL PRIMO CENTRO AD OFFRIRE QUESTA NUOVA TECNICA PER LA CURA DEI PIÙ COMUNI DIFETTI VISIVI SARÀ L’ISTITUTO EUROPEO DI MICROCHIRURGIA OCULARE DI UDINE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 22 Maggio 2012 - E’ arrivata anche in Italia la nuova e innovativa tecnica per correggere alcuni dei più comuni difetti visivi come l’ipermetropia e la presbiopia. Si tratta della Cheratoplastica Ottimale (Opti-k), un trattamento laser corneale non invasivo effettuato in meno di tre secondi per ciascun occhio. Con il progredire dell’età la vista può modificarsi, la lente all’interno del nostro occhio perde gradualmente la capacità di cambiare la propria forma per mettere a fuoco. Questa condizione è conosciuta come presbiopia. Si manifesta con una visione sfocata e annebbiata da vicino, migliorabile allontanandosi da ciò che si osserva oppure aumentando l’illuminazione. La correzione avviene generalmente con l’utilizzo degli occhiali o delle lenti. Molte persone soffrono anche di ipermetropia, ovvero una condizione in cui i raggi luminosi si concentrano dietro la retina rendendo la visione sfuocata. Nei giovani l’occhio riesce a compensare una ipermetropia moderata ma con l’avanzare dell’età diventa sempre più difficile vedere a fuoco sia da lontano che da vicino. Con questa nuova tecnica è possibile quindi correggere alcuni dei più comuni disturbi visivi. Il chirurgo dapprima applica delle gocce di collirio anestetico negli occhi, poi posiziona un divaricatore per mantenere aperte le palpebre. Viene applicata una lente a contatto protettiva per effettuare il trattamento laser con precisione. Il paziente dovrà rimanere fermo guardando verso l’alto durante il trattamento laser che dura circa tre secondi. L’intera procedura nei due occhi dura meno di dieci minuti. Due anelli concentrici di spot laser vengono posizionati al di fuori dell’asse visivo, il laser provoca una modifica termica del profilo corneale senza quindi necessità di tagli e asportazione di tessuto. L’effetto è praticamente immediato e dura fino a due anni. Inoltre il trattamento può essere ripetuto nel tempo con l’aumentare dell’età. In Italia, l’Istituto Europeo di Microchirurgia Oculare (Iemo) di Udine sarà il primo centro ad offrire ai pazienti il trattamento con Cheratoplastica Ottimale. “Siamo molto soddisfatti di poter offrire ai nostri pazienti questa tecnica altamente innovativa. Si tratta di una procedura minimamente invasiva e che permette inoltre di curare ipermetropia e presbiopia con un unico trattamento”, ha affermato il prof. Paolo Lanzetta, Direttore Scientifico di Iemo e Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Udine. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|