 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
IL LAVORO DELLE DONNE ITALIANE VALE 200 MILIARDI DI EURO ALL’ANNO UN’IMPRENDITRICE SU DIECI È STRANIERA DONNE E IMPRESA SOPRATTUTTO A ROMA, NAPOLI E MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 maggio 2012 - Il 24,2% delle sedi d’impresa attive in Italia è un’impresa femminile. Le imprese femminili italiane producono un fatturato totale annuo di circa 200 miliardi di euro. Le titolari straniere sono 80.350, circa una su dieci in Italia: esse provengono principalmente da Cina (17.382 titolari, il 2,1% del totale), Romania (7.137, 0,9%) e Marocco (5.599, 0,7%). La provincia italiana con la presenza maggiore di imprese femminili è Roma (78.990, il 6,2% del totale nazionale), seguita da Napoli (59.820, il 4,7%) e Milano (57.247, il 4,5%) mentre le città in cui le imprese femminili sono cresciute maggiormente rispetto allo stesso periodo del 2011 sono Ragusa (+2%), Fermo (+1,8%) e Como (+1,4%). Quasi un’impresa femminile su tre in Italia si occupa di commercio, circa una su cinque di agricoltura, silvicoltura e pesca mentre una su undici è attiva nel settore alloggio e ristorazione. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati al primo trimestre 2011 e 2012 e al quarto trimestre 2011 relativi alle sedi d’impresa e alle imprese individuali attive in occasione del convegno “Imprenditrici d’Italia”. “Le imprese “a guida rosa” della provincia di Milano - ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano - sono oltre 57 mila, pari al 20% del sistema economico milanese. Di queste imprese circa l’85% opera nel terziario e 1 su 3 è nel commercio. Per un’istituzione come la nostra, che lavora per le imprese sul territorio, è importante tenere alta l’attenzione su questo tema, anche raccontando la storia delle pioniere dell’imprenditoria femminile a Milano nel convegno di oggi. Perché rimangono esempi soprattutto in un periodo difficile come quello in cui viviamo, dove proprio le donne –tra welfare e piccola impresa- possono dare un contributo significativo a una svolta positiva”. “Nell’economia milanese - ha dichiarato Diana Bracco, vice presidente della Camera di commercio di Milano - è un ruolo importante quello delle donne nell’impresa, con vantaggi significativi per lo sviluppo del territorio. Milano rispetto all’Italia si caratterizza per una forte partecipazione tipica di alcuni Paesi europei all’avanguardia. Si tratta di un indicatore di un ambiente professionale maturo e capace di guardare al futuro con apertura alla partecipazione e al contributo delle imprese femminili che spiccano per capacità creativa, innovazione e flessibilità contribuendo così alla competitività del territorio”. Percentuale imprese femminili su totale imprese attive in Italia – per settore
|
impresa maschile |
impresa femminile |
totale |
Peso imprese femminili su tot per settore |
agricoltura, silvicoltura pesca |
575.450 |
239.368 |
814.818 |
29,4% |
estrazione di minerali da cave e miniere |
3.302 |
402 |
3.704 |
10,9% |
attività manifatturiere |
428.750 |
103.677 |
532.427 |
19,5% |
fornitura di energia elettrica, gas, vapore |
6.265 |
581 |
6.846 |
8,5% |
fornitura di acqua; reti fognarie |
7.936 |
1.248 |
9.184 |
13,6% |
costruzioni |
761.048 |
57.464 |
818.512 |
7,0% |
commercio all´ingrosso e al dettaglio; riparazione |
1.025.691 |
386.355 |
1.412.046 |
27,4% |
trasporto e magazzinaggio |
143.282 |
17.631 |
160.913 |
11,0% |
attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
232.396 |
115.939 |
348.335 |
33,3% |
servizi di informazione e comunicazione |
84.671 |
25.520 |
110.191 |
23,2% |
attività finanziarie e assicurative |
83.306 |
25.210 |
108.516 |
23,2% |
attività immobiliari |
187.108 |
61.273 |
248.381 |
24,7% |
attività professionali, scientifiche e tecniche |
133.985 |
38.868 |
172.853 |
22,5% |
noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese |
99.028 |
43.556 |
142.584 |
30,5% |
istruzione |
16.358 |
7.751 |
24.109 |
32,1% |
sanità e assistenza sociale |
17.449 |
12.655 |
30.104 |
42,0% |
attività artistiche, sportive, di intrattenimento |
42.490 |
15.753 |
58.243 |
27,0% |
altre attività di servizi |
112.768 |
108.379 |
221.147 |
49,0% |
altro |
54 |
11 |
65 |
16,9% |
imprese non classificate |
8.335 |
2.433 |
10.768 |
22,6% |
Totale Italia |
3.969.672 |
1.264.074 |
5.233.746 |
24,2% | elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 201 Classifica dei settori con maggiore presenza di imprenditoria femminile – Italia
Settore |
2012 |
2011 |
Var% 2012/11 |
peso% |
commercio all´ingrosso e al dettaglio; riparazione |
386.355 |
389.657 |
-0,8% |
30,6% |
agricoltura, silvicoltura pesca |
239.368 |
246.257 |
-2,8% |
18,9% |
attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
115.939 |
113.739 |
1,9% |
9,2% |
altre attività di servizi |
108.379 |
107.157 |
1,1% |
8,6% |
attività manifatturiere |
103.677 |
105.303 |
-1,5% |
8,2% |
attività immobiliari |
61.273 |
60.323 |
1,6% |
4,8% |
costruzioni |
57.464 |
56.831 |
1,1% |
4,5% |
noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese |
43.556 |
43.303 |
0,6% |
3,4% |
attività professionali, scientifiche e tecniche |
38.868 |
38.364 |
1,3% |
3,1% |
servizi di informazione e comunicazione |
25.520 |
25.416 |
0,4% |
2,0% |
attività finanziarie e assicurative |
25.210 |
25.326 |
-0,5% |
2,0% |
trasporto e magazzinaggio |
17.631 |
17.547 |
0,5% |
1,4% |
attività artistiche, sportive, di intrattenimento |
15.753 |
15.471 |
1,8% |
1,2% |
sanità e assistenza sociale |
12.655 |
12.368 |
2,3% |
1,0% |
istruzione |
7.751 |
7.551 |
2,6% |
0,6% |
altro |
2.433 |
907 |
168,2% |
0,2% |
fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione |
1.248 |
1.216 |
2,6% |
0,1% |
fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata |
581 |
353 |
64,6% |
0,0% |
estrazione di minerali da cave e miniere |
402 |
421 |
-4,5% |
0,0% |
amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale |
8 |
7 |
14,3% |
0,0% |
attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro |
2 |
1 |
100,0% |
0,0% |
organizzazioni ed organismi extraterritoriali |
1 |
1 |
0,0% |
0,0% |
Italia |
1.264.074 |
1.267.519 |
-0,3% |
100,0% | elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2012 e 2011 relativi alle sedi d’impresa Imprese femminili in Italia – per provincia
provincia |
2012 |
2011 |
var% 2012/2011 |
peso% |
agrigento |
9.939 |
10.049 |
-1,1% |
0,8% |
alessandria |
11.103 |
11.300 |
-1,7% |
0,9% |
ancona |
10.762 |
10.748 |
0,1% |
0,9% |
aosta |
3.023 |
3.081 |
-1,9% |
0,2% |
arezzo |
8.448 |
8.341 |
1,3% |
0,7% |
ascoli Piceno |
5.344 |
5.313 |
0,6% |
0,4% |
asti |
5.890 |
5.980 |
-1,5% |
0,5% |
avellino |
12.868 |
13.144 |
-2,1% |
1,0% |
bari |
30.065 |
30.504 |
-1,4% |
2,4% |
belluno |
3.366 |
3.360 |
0,2% |
0,3% |
benevento |
10.307 |
10.369 |
-0,6% |
0,8% |
bergamo |
18.285 |
18.075 |
1,2% |
1,4% |
biella |
4.007 |
4.027 |
-0,5% |
0,3% |
bologna |
18.618 |
18.648 |
-0,2% |
1,5% |
bolzano |
11.776 |
11.753 |
0,2% |
0,9% |
brescia |
23.523 |
23.374 |
0,6% |
1,9% |
brindisi |
7.757 |
7.953 |
-2,5% |
0,6% |
cagliari |
15.396 |
15.464 |
-0,4% |
1,2% |
caltanissetta |
5.415 |
5.737 |
-5,6% |
0,4% |
campobasso |
7.338 |
7.481 |
-1,9% |
0,6% |
caserta |
21.209 |
21.275 |
-0,3% |
1,7% |
catania |
20.003 |
19.897 |
0,5% |
1,6% |
catanzaro |
7.190 |
7.142 |
0,7% |
0,6% |
chieti |
12.855 |
12.962 |
-0,8% |
1,0% |
como |
9.183 |
9.057 |
1,4% |
0,7% |
cosenza |
14.424 |
14.436 |
-0,1% |
1,1% |
cremona |
5.639 |
5.718 |
-1,4% |
0,4% |
crotone |
3.847 |
3.843 |
0,1% |
0,3% |
cuneo |
16.792 |
16.948 |
-0,9% |
1,3% |
enna |
4.184 |
4.163 |
0,5% |
0,3% |
fermo |
4.912 |
4.824 |
1,8% |
0,4% |
ferrara |
7.315 |
7.345 |
-0,4% |
0,6% |
firenze |
21.264 |
21.191 |
0,3% |
1,7% |
foggia |
18.249 |
18.366 |
-0,6% |
1,4% |
forli´ - Cesena |
8.677 |
8.705 |
-0,3% |
0,7% |
frosinone |
12.707 |
12.766 |
-0,5% |
1,0% |
genova |
17.004 |
16.979 |
0,1% |
1,3% |
gorizia |
2.361 |
2.397 |
-1,5% |
0,2% |
grosseto |
8.015 |
8.030 |
-0,2% |
0,6% |
imperia |
6.404 |
6.404 |
0,0% |
0,5% |
isernia |
2.464 |
2.479 |
-0,6% |
0,2% |
l´aquila |
7.426 |
7.508 |
-1,1% |
0,6% |
la Spezia |
4.976 |
5.066 |
-1,8% |
0,4% |
latina |
13.372 |
13.507 |
-1,0% |
1,1% |
lecce |
15.208 |
15.095 |
0,7% |
1,2% |
lecco |
5.129 |
5.151 |
-0,4% |
0,4% |
livorno |
7.904 |
8.037 |
-1,7% |
0,6% |
lodi |
3.148 |
3.158 |
-0,3% |
0,2% |
lucca |
9.010 |
9.154 |
-1,6% |
0,7% |
macerata |
9.021 |
9.080 |
-0,6% |
0,7% |
mantova |
8.274 |
8.265 |
0,1% |
0,7% |
massa Carrara |
4.789 |
4.876 |
-1,8% |
0,4% |
matera |
5.272 |
5.297 |
-0,5% |
0,4% |
messina |
11.423 |
11.345 |
0,7% |
0,9% |
milano |
57.247 |
57.074 |
0,3% |
4,5% |
modena |
14.162 |
14.138 |
0,2% |
1,1% |
monza E Brianza |
12.884 |
12.728 |
1,2% |
1,0% |
napoli |
59.820 |
60.445 |
-1,0% |
4,7% |
novara |
6.720 |
6.748 |
-0,4% |
0,5% |
nuoro |
6.469 |
6.527 |
-0,9% |
0,5% |
oristano |
3.042 |
3.066 |
-0,8% |
0,2% |
padova |
19.885 |
19.932 |
-0,2% |
1,6% |
palermo |
19.879 |
20.024 |
-0,7% |
1,6% |
parma |
8.689 |
8.726 |
-0,4% |
0,7% |
pavia |
10.223 |
10.234 |
-0,1% |
0,8% |
perugia |
16.824 |
16.758 |
0,4% |
1,3% |
pesaro E Urbino |
8.650 |
8.666 |
-0,2% |
0,7% |
pescara |
8.309 |
8.442 |
-1,6% |
0,7% |
piacenza |
6.440 |
6.465 |
-0,4% |
0,5% |
pisa |
8.946 |
8.936 |
0,1% |
0,7% |
pistoia |
6.714 |
6.665 |
0,7% |
0,5% |
pordenone |
6.064 |
6.157 |
-1,5% |
0,5% |
potenza |
10.259 |
10.542 |
-2,7% |
0,8% |
prato |
7.499 |
7.482 |
0,2% |
0,6% |
ragusa |
7.709 |
7.555 |
2,0% |
0,6% |
ravenna |
7.759 |
7.845 |
-1,1% |
0,6% |
reggio Di Calabria |
11.486 |
11.545 |
-0,5% |
0,9% |
reggio Emilia |
9.488 |
9.540 |
-0,5% |
0,8% |
rieti |
3.642 |
3.679 |
-1,0% |
0,3% |
rimini |
8.082 |
7.996 |
1,1% |
0,6% |
roma |
78.990 |
78.417 |
0,7% |
6,2% |
rovigo |
6.516 |
6.513 |
0,0% |
0,5% |
salerno |
26.616 |
26.706 |
-0,3% |
2,1% |
sassari |
11.179 |
11.216 |
-0,3% |
0,9% |
savona |
7.685 |
7.845 |
-2,0% |
0,6% |
siena |
6.674 |
6.713 |
-0,6% |
0,5% |
siracusa |
7.897 |
7.892 |
0,1% |
0,6% |
sondrio |
3.932 |
3.957 |
-0,6% |
0,3% |
taranto |
11.437 |
11.457 |
-0,2% |
0,9% |
teramo |
8.727 |
8.751 |
-0,3% |
0,7% |
terni |
5.375 |
5.409 |
-0,6% |
0,4% |
torino |
49.727 |
49.883 |
-0,3% |
3,9% |
trapani |
10.950 |
10.962 |
-0,1% |
0,9% |
trento |
9.384 |
9.405 |
-0,2% |
0,7% |
treviso |
18.240 |
18.147 |
0,5% |
1,4% |
trieste |
3.607 |
3.675 |
-1,9% |
0,3% |
udine |
11.892 |
11.886 |
0,1% |
0,9% |
varese |
14.195 |
14.190 |
0,0% |
1,1% |
venezia |
16.029 |
15.967 |
0,4% |
1,3% |
verbania |
3.005 |
2.974 |
1,0% |
0,2% |
vercelli |
3.811 |
3.829 |
-0,5% |
0,3% |
verona |
19.235 |
19.286 |
-0,3% |
1,5% |
vibo Valentia |
2.901 |
3.015 |
-3,8% |
0,2% |
vicenza |
16.493 |
16.479 |
0,1% |
1,3% |
viterbo |
9.806 |
9.863 |
-0,6% |
0,8% |
italia |
1.264.074 |
1.267.519 |
-0,3% |
100,0% | prime dieci province italiane per imprenditoria femminile
|
Provincia |
2012 |
Peso% |
Var% 2012/2011 |
1 |
roma |
78.990 |
6,2% |
0,7% |
2 |
napoli |
59.820 |
4,7% |
-1,0% |
3 |
milano |
57.247 |
4,5% |
0,3% |
4 |
torino |
49.727 |
3,9% |
-0,3% |
5 |
bari |
30.065 |
2,4% |
-1,4% |
6 |
salerno |
26.616 |
2,1% |
-0,3% |
7 |
brescia |
23.523 |
1,9% |
0,6% |
8 |
firenze |
21.264 |
1,7% |
0,3% |
9 |
caserta |
21.209 |
1,7% |
-0,3% |
10 |
catania |
20.003 |
1,6% |
0,5% |
|
Italia |
1.264.074 |
100,0% |
-0,3% | elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2012 e 2011 relativi alle sedi d’impresa Titolari di imprese individuali per fascia d’età – confronto con gli uomini
|
italia |
|
maschio |
femmina |
totale Italia |
Peso titolari donne per fascia d´età |
da 18 a 24 anni |
36.611 |
14.399 |
51.010 |
28,2% |
da 25 a 29 anni |
100.098 |
38.186 |
138.284 |
27,6% |
da 30 a 34 anni |
186.178 |
65.852 |
252.030 |
26,1% |
da 35 a 39 anni |
282.082 |
96.712 |
378.794 |
25,5% |
da 40 a 44 anni |
342.178 |
115.670 |
457.848 |
25,3% |
da 45 a 49 anni |
360.930 |
124.601 |
485.531 |
25,7% |
da 50 a 54 anni |
314.261 |
105.747 |
420.008 |
25,2% |
da 55 a 59 anni |
258.382 |
85.574 |
343.956 |
24,9% |
da 60 a 64 anni |
195.022 |
65.676 |
260.698 |
25,2% |
da 65 a 69 anni |
126.117 |
44.645 |
170.762 |
26,1% |
da 70 a 74 anni |
89.940 |
31.596 |
121.536 |
26,0% |
da 75 a 79 anni |
62.397 |
21.041 |
83.438 |
25,2% |
da 80 a 89 anni |
56.745 |
22.718 |
79.463 |
28,6% |
>= 90 anni |
8.287 |
4.543 |
12.830 |
35,4% |
* n.C. |
502 |
175 |
677 |
25,8% |
totale |
2.419.766 |
837.158 |
3.256.924 |
25,7% | elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2012 Fatturato totale delle imprese femminili in Italia, in Lombardia e a Milano
|
2011 |
fatturato imprese femminili Italia |
circa 200 miliardi |
fatturato imprese femminili Lombardia |
circa 39 miliardi |
fatturato imprese femminili Milano |
circa 15 miliardi |
peso% Lomb su Italia |
20% |
peso% Mi su Italia |
8% |
peso% Mi su Lomb |
39% | Percentuale titolari di impresa individuale straniere su totale titolari donne – Italia
|
Italia |
titolari imprese individuali donne italiane |
756.808 |
titolari imprese individuali donne straniere |
80.350 |
Totale |
837.158 |
Peso% straniere su tot |
9,6% |
Peso italiane su tot |
90,4% | Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al primo trimestre 2012 Titolari donne di imprese individuali per stato di nascita – prime dieci nazionalità in Italia
|
Stato di nascita |
imprese individuali con titolare donna |
peso su tot |
1 |
cina |
17.382 |
2,1% |
2 |
romania |
7.137 |
0,9% |
3 |
marocco |
5.599 |
0,7% |
4 |
svizzera |
5.043 |
0,6% |
5 |
germania |
4.654 |
0,6% |
6 |
nigeria |
3.715 |
0,4% |
7 |
francia |
2.486 |
0,3% |
8 |
albania |
2.067 |
0,2% |
9 |
polonia |
1.690 |
0,2% |
10 |
ucraina |
1.652 |
0,2% |
|
Italia |
837.158 |
100,0% | |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|