|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: RIFORMA ENTI STRUMENTALI TAPPA PROCESSO RINNOVAMENTO DEL SISTEMA VENETO
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “La riforma di Veneto Agricoltura è un impegno programmatico sancito anche dalla Legge Finanziaria di quest’anno. Voglio però precisare che in questo momento c’è solo un primo testo che ho consegnato ai colleghi assessori per una analisi del suo contenuto. Per ogni approfondimento di contenuto voglio attendere la formale decisione di Giunta”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale Franco Manzato, riferendosi all’interesse (“del quale li ringrazio”) mostrato dai mass media per l’argomento e alle relative anticipazioni. “Ricordo che la Legge finanziaria – ha affermato Manzato – prevede espressamente che la Giunta presenti un disegno di legge di riordino di questa azienda regionale che, attraverso interventi di razionalizzazione e di miglioramento dell’efficienza delle funzioni e dei servizi, consenta di conseguire significativi risparmi nelle spese di funzionamento. Si tratta peraltro solo di una delle tappe del complessivo processo di rinnovamento del sistema pubblico agricolo del Veneto, con il quale vogliamo alleggerire apparati, burocrazia e la relativa spesa, liberando risorse per gli investimenti finalizzati alla competitività delle aziende agricole”. “Questo significa – aggiunge Manzato – che il riordino riguarda tutti gli enti strumentali regionali che operano in ambito agricolo, in un percorso che ha già coinvolto Avepa e le strutture regionali periferiche, da ultimo con la costituzione dello Sportello Unico Agricolo, e che proseguirà con la riforma degli Enti parco, secondo criteri di efficienza, di contenimento dei costi, di eliminazione di duplicazioni o sovrapposizioni di compiti, in coerenza con quanto ha previsto per gli Enti Regionali il nuovo Statuto del Veneto”. “Quello che vogliamo costruire – ha concluso l’assessore – è uno strumento che sia davvero tale, e dunque non più un ente pubblico economico, a servizio delle politiche regionali e del sistema di imprese, rafforzando ruolo e funzioni di tipo tecnico – specialistiche per quanto riguarda la ricerca applicata e la sperimentazione finalizzate ad iniettare innovazioni tecnologiche e organizzative che contribuiscano a migliorare la competitività delle imprese e la sostenibilità ambientale nei comparti agricolo, agroalimentare e forestale”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|