|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
CULTURA: TERRE DI NINIVE FAVORISCE MONDO DEI POPOLI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 29 maggio 2012 - Irak chiama Italia, Kurdistan chiama Friuli Venezia Giulia. O viceversa, perché la sostanza dell´accordo che, attraverso il progetto di ricerca archeologica Terre di Ninive, ufficializza l´impegno dell´Università di Udine nella regione irachena è, secondo le istituzioni coinvolte, il primo passo verso un legame economico e culturale sempre più stretto tra le realtà nazionali e regionali. Terre di Ninive, infatti, è stato presentato il 29 maggio a Udine alla presenza, tra gli altri, dell´assessore regionale a Cultura e Relazioni internazionali, Elio De Anna, del rettore dell´Università di Udine, Cristiana Compagno, dell´ambasciatore iracheno in Italia, Saywan Barzani, e della presidente di Informest (braccio operativo della Regione in campo internazionale), Silvia Acerbi. "Come il ping pong ha propiziato il disgelo tra Cina e Stati Uniti - ha commentato De Anna - la cultura con Terre di Ninive sarà solo il primo passo in funzione di un rapporto di cooperazione decentrata non ancora istituzionalizzato tra Friuli Venezia Giulia e Kurdistan. Utilizzando Informest - ha aggiunto - potremo infatti favorire interscambi economici a più livelli che troveranno i nostri imprenditori, spesso inquieti in quanto innovatori, pronti e in prima linea alla ricerca di nuovi mercati". "La visita del presidente Tondo in Kurdistan nel 2009 - ha infine evidenziato De Anna - ha aperto la strada verso quello che è giù diventato un progetto culturale di successo che noi sosteniamo convintamente e che, se vogliamo, può essere considerato un fidanzamento in vista del matrimonio". Nei loro interventi, Compagno ha definito il Kurdistan e tutto l´Irak un territorio finalmente di pace e sviluppo rispetto alla ricerca scientifica ed archeologica. "Uniud - ha spiegato il rettore friulano - rappresenta ora il Friuli Venezia Giulia nella terra dell´antica Mesopotamia, pronti ad attivare anche un progetto di formazione locale sostenuto dalla Farnesina". Per l´ambasciatore Barzani, il Friuli Venezia Giulia ha due tra le più significative università europee e l´Italia è in pole position rispetto agli aiuti all´Irak e potrà utilizzare a suo favore questa posizione di privilegio. Si pensa ad un interscambio tra scienziati e studenti ma, soprattutto, alla graduale costruzione di un rapporto economico che coinvolga le rispettive Camere di Commercio. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|