|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
TERZA CORSIA A4: 20% SPESA A TUTELA AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 maggio 2012 - Fino al 20 per cento degli investimenti previsti nella realizzazione della terza corsia dellŽautostrada A4 è riservato ad opere di tutela ambientale. Lo ha annunciato il 26 maggio a Trieste lŽassessore regionale alle infrastrutture e commissario per la terza corsia, Riccardo Riccardi, in occasione della firma di un accordo volontario per avviare azioni concrete finalizzate alla mitigazione dellŽimpatto sul clima delle infrastrutture autostradali. LŽintesa è stata sottoscritta dal ministro allŽAmbiente Corrado Clini e dal presidente di Autovie Venete Emilio Terpin, e rientra tra gli obiettivi indicati nel 1997 dal protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni a effetto serra. Dunque, come hanno precisato Riccardi e lo stesso Terpin, una volta ampliata lŽautostrada A4 sarà ecosostenibile. Nella progettazione una particolare attenzione è stata riservata alla difesa degli aspetti naturalistici, alla salvaguardia idrica e del terreno, alla mitigazione del rumore e alla tutela della fauna realizzando appositi sottopassi. Sono infatti state considerate tutte le variabili ambientali da tutelare (paesaggio, atmosfera, gestione delle acque, contenimento acustico). E forte sarà lŽimpegno per mascherare lŽinfrastruttura con interventi a verde e per migliorare lŽimpatto estetico. Nel suo intervento il ministro Corrado Clini, nel rivolgere un plauso allo sforzo che sta facendo il Friuli Venezia Giulia per lŽammodernamento delle proprie infrastrutture, autostradali ma anche ferroviarie e marittime, che ha definito importanti per la crescita dellŽintero Paese, ha evidenziato che quello sottoscritto non è un accordo qualsiasi in quanto rientra negli obiettivi della riduzione delle emissioni di carbonio indicati nella strategia europea di crescita e di aumento della competitività. Clini inoltre ha detto di ritenere che lŽaccordo possa anche aiutare a meglio inquadrare la questione del commissariamento, e quindi dei poteri straordinari, per la realizzazione della terza corsia. "Dobbiamo avere rapidamente uno scenario - ha precisato - che ci consenta di comprendere cosa potrebbe avvenire con una applicazione efficiente di procedure ordinarie, per capire se abbiamo ancora la necessità di un sistema in deroga". "Condivido lŽimpostazione del ministro", ha poi spiegato lŽassessore Riccardi a margine della firma. "Io considero il commissariamento una sconfitta del sistema amministrativo; tuttavia non possiamo superare la sconfitta senza trovare soluzioni che ci consentano di andare avanti. Con le procedure ordinarie abbiamo impiegato ben due anni e mezzo solo per fare il progetto preliminare, mentre con il sistema commissariale in tre anni e mezzo abbiamo aperto cantieri per 650 milioni di euro ed altri per 700 milioni sono pronti a partire, non appena avremo risolto il tema della liquidità delle banche. Per cui - ha concluso Riccardi - sono pronto a valutare soluzioni diverse dal commissariamento, anche se sinceramente in questo momento non vedo molte alternative. La preoccupazione mia, del presidente Tondo e dellŽintero Governo regionale è quella di garantire la realizzazione dellŽopera entro i termini della concessione ad Autovie Venete, ovvero entro il 2017". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|