|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO, NAVIGLI: DALL’ 1 GIUGNO NASCE L’ISOLA PEDONALE SPERIMENTALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 maggio 2012 - Un patto alla base dell’Isola pedonale dei Navigli che parte il prossimo 1° giugno per un periodo di sperimentazione fino al 31 ottobre 2012. Regole condivise attraverso il confronto fra le parti e monitoraggio continuo sul reciproco rispetto di orari, occupazione suolo e utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro, con l’obiettivo di diminuire l’impatto della movida sui residenti, valorizzare un’area importante per Milano, sviluppare le attività commerciali e associative anche durante il giorno. La Giunta ha deliberato il 24 maggio l’area pedonale di 24 ore per le vie Alzaia Naviglio Grande (da viale Gorizia a via Valenza); Ripa di Porta Ticinese (da viale Gorizia a via Paoli); Alzaia Naviglio Pavese (da viale Gorizia a via Darwin); via Casale; via Corsico; via Magolfa (da via Fusetti ad Alzaia Naviglio Pavese); via Gola (da via Pichi ad Alzaia Naviglio Pavese). Inoltre la Giunta ha deliberato la Ztl in Ripa di Porta Ticinese (tra via Valenza/fumagalli, via Barsanti); via Paoli; via Fumagalli; via Magolfa (da via Segantini a via Fusetti); via Fusetti; via Argelati (tra via Fusetti e piazza Arcole); via Gola (tra via Segantini e via Pichi); via Pichi; via Borsi. I locali potranno restare aperti fino alle 3 del mattino limitatamente agli spazi interni e a porte chiuse e all’esterno fino alle 2, tutti i giorni, ma limitatamente al periodo dal 22 giugno all’8 settembre; lo stesso orario sarà consentito ma solo il venerdì e il sabato nel periodo precedente e successivo (dal 1° al 21 giugno e dall’8 settembre al 31 ottobre), invece dalla domenica al giovedì sarà obbligatoria la chiusura alle 2. Per quanto riguarda il plateatico, ovvero l’area esterna dei locali allestita con tavolini e sedie, sarà ridotta del 50% e allestita soltanto a ridosso delle case per consentire il passaggio anche di eventuali mezzi di emergenza e soccorso. Sarà vietato diffondere suoni all’esterno anche nel plateatico e sui barconi, tranne che per iniziative culturali che comunque dovranno terminare entro le 22.30. Divieto di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e di latta e obbligo per gli esercenti di pulire gli spazi esterni, compresa strada e marciapiede, dopo la chiusura dell’attività. La definizione degli orari attraverso questo patto è la modalità che consente di affrontare la completa liberalizzazione prevista dal decreto “Salvaitalia”, secondo il quale i locali potrebbero tenere aperto ben oltre i tempi previsti nell’ambito dell’Isola pedonale sperimentale. Per quanto riguarda l’isola pedonale h. 24 il transito sarà consentito soltanto ai veicoli di residenti e ai proprietari di box, ai taxi e ai veicoli a noleggio con conducente fino a 9 posti. Inoltre sono consentiti transito e sosta alle biciclette, ai veicoli per il trasporto merci, negli orari che saranno definiti a breve, e ai mezzi di soccorso, emergenza e polizia. La Ztl sarà riservata ai residenti e questo consentirà di avere uno spazio cuscinetto per il passaggio verso casa e per il parcheggio. Questa regolamentazione ha l’obiettivo di incrementare l’utilizzo dei parcheggi di interscambio e dei mezzi pubblici da parte dei frequentatori dei Navigli. “Nelle scorse settimane abbiamo incontrato più volte i comitati dei residenti e con loro sono in corso alcune verifiche. Ok dai commercianti, dalle associazioni, dai Consigli di Zona 5 e 6 con i quali abbiamo condiviso regole equilibrate per la realizzazione dell’isola pedonale sperimentale. Da parte nostra vi è il fermo impegno perché tutti gli impegni siano mantenuti. Con i commercianti stiamo redigendo un codice etico a stimolo dei comportamenti virtuosi, per esempio sul contenimento del rumore e l’utilizzo di materiali riciclabili e, sempre con i commercianti, sono allo studio sconti per chi usa mezzi pubblici”, dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia Locale, Volontariato e Protezione civile. La Polizia locale sarà presente a controllare il funzionamento dell’isola pedonale e il mantenimento degli impegni presi da tutti a partire dal controllo degli orari, del contenimento del rumore, del commercio abusivo e della regolamentazione della sosta. Inoltre, in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine saranno effettuati controlli continui sul consumo e il traffico della droga, sul rispetto delle nome fiscali. “Dopo dieci anni di promesse, parole e impegni non mantenuti dalle passate Amministrazioni, finalmente si dà avvio alla realizzazione dell’isola pedonale permanente”, commenta l’assessore al Commercio e Attività produttive Franco D’alfonso. “Un risultato - prosegue l´assessore - frutto del confronto serrato e del dialogo tra Amministrazione, operatori e associazioni avvenuto all’interno del Duc Navigli, che si dimostra lo strumento normativo migliore per affrontare, individuare e risolvere problematiche legate alla convivenza tra le esigenze del mondo del commercio e quelle della popolazione residente”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|