Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Maggio 2012
 
   
  PEDIATRIA, INTESA CAMPANIA E LIGURIA PER COLLABORAZIONE SANTOBONO E GASLINI. CALDORO: "ANCORA UNA VOLTA SANITÀ DI QUALITÀ"

 
   
   Napoli, 29 maggio 2012 - Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, l´assessore alla Salute della Regione Liguria Claudio Montaldo, il direttore generale del Santobono-pausilipon Anna Maria Minicucci e il presidente dell´Istituto Gaslini di Genova Vincenzo Lorenzelli hanno firmato il 25 maggio a palazzo Santa Lucia un protocollo d´intesa per rafforzare la cooperazione tra le due strutture pediatriche. Alla firma era presente il consigliere del presidente Caldoro per la Sanità Raffaele Calabrò. L´accordo, di durata triennale, prevede una collaborazione operativa nei seguenti campi: Ematologia, anche oncologica, Neuro-oncologia, Trapianto cellule staminali emopoietiche, Terapia del Dolore e Cure palliative, Assistenza psico-oncologica e infermieristica. Successivamente, saranno interessati anche i settori dell´otorinolaringoiatria, per la cura della sordità infantile, malattie infettive, malattie reumatiche e rare, pediatria d´urgenza, assistenza psicologica ai pazienti e famiglie. Verranno altresì sviluppati progetti di formazione e ricerca scientifica in ambito pediatrico, e sperimentati modelli organizzativi e gestionali innovativi. "Ancora una volta - ha detto il presidente Caldoro - siamo in grado di parlare di sanità di qualità. Oggi sanciamo una forte collaborazione tra i due ospedali e le due Regioni, che ci consentirà di raggiungere ulteriori e significativi traguardi nell´ambito dell´assistenza sanitaria", ha concluso il presidente. "Questa - ha aggiunto l´assessore Montaldo - è una bella occasione di sistema sanitario unico per tutto il Paese. Lo scopo dell´intesa è far muovere i medici anziché i piccoli pazienti, per assicurare ad essi piena continuità assistenziale. E´ l´esempio - ha sottolineato il consigliere Calabrò - di come si possa fare buona sanità creando rete. Siamo di fronte a due grandi realtà, che si aiutano reciprocamente scambiandosi le eccellenze esistenti." "La collaborazione tra i professionisti dei due ospedali - ha ribadito il direttore Minicucci - è la migliore risposta per i piccoli pazienti, soprattutto quelli oncologici." "Nasce - ha concluso il presidente Lorenzelli - una solidarietà tra due grandi ospedali di due grandi città marinare per mettere le eccellenze pediatriche al servizio dei bambini."  
   
 

<<BACK