|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
PUBBLICATO IL BANDO PER IL PROGETTO ARCHEOLOGICO “CALABRIA JONES”
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 29 maggio 2012 - È stato pubblicato il 25 maggio sul Bollettino Ufficiale della Regione l´avviso pubblico per la valorizzazione delle aree archeologiche riservato alle scuole medie. “Calabria Jones” si chiama il progetto già illustrato, dall’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri e dal direttore dell´Ufficio scolastico regionale Francesco Mercurio, ai dirigenti scolastici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 13 giugno prossimo. Nel progetto saranno coinvolti oltre 6 mila studenti che, dall’1 luglio al 15 ottobre, guidati dai loro insegnanti, potranno svolgere attività didattiche sui siti archeologici e sui beni culturali. Alla fine di questi percorsi verranno realizzati prodotti multimediali da parte degli stessi partecipanti. Gli itinerari saranno predisposti da un comitato composto da studiosi ed esperti, tra i quali Gianfranco Adornato della “Normale” di Pisa, Giuseppe Roma dell´Università della Calabria, Roberto Giacobbo vice direttore di Rai2 ed autore e conduttore del programma “Voyager”, “La Calabria – ha dichiarato Caligiuri - probabilmente dispone delle aree archeologiche più estese d´Italia. Ci stiamo adoperando affinché i primi conoscitori e promotori degli straordinari beni culturali della regione siano gli studenti. Inoltre, con il coinvolgimenti delle facoltà di archeologia delle università più qualificate del mondo, col coordinamento della “Normale” di Pisa e degli atenei regionali, intendiamo fare diventare la Calabria l´area di studi archeologici più importanti del Mediterraneo. È una grande operazione culturale – ha sottolineato ancora Caligiuri - avviata con il pieno coinvolgimento delle scuole, della Sovrintendenza regionale dei Beni Culturali e del mondo scientifico nazionale e internazionale. Intendiamo riproporre il progetto anche per il prossimo collegandoci con le più importanti facoltà di archeologia delle università nazionali e internazionali”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|