|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
QUINTO INCONTRO INFORMALE QUID PRESSO POSTE ITALIANE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 maggio 2012 – Wise Media ha organizzato il 27 maggio il quinto degli Incontri Informali in vista di Quid Innovation Italy 2012 presso la sede centrale di Poste Italiane a Roma. Il dibattito si è articolato intorno al tema “Dematerializzazione”, aperto da un intervento da parte dell’Ing. Agostino Ragosa, Cio di Poste Italiane, che ha commentato la necessaria riorganizzazione degli operatori tradizionali dei servizi postali in risposta al calo di traffico generato dalla corrispondenza ordinaria, un trend in cui Poste Italiane si trova all’avanguardia e in un ruolo di guida nel contesto dell’Universal Postal Union, l’associazione che raduna gli operatori postali internazionali. Grazie all’uso pervasivo delle tecnologie Ict e alla digitalizzazione si possono riconsiderare virtuosamente i processi e creare così migliori servizi al cittadino e nuove opportunità di business nelle transazioni telematiche e nelle comunicazioni ibride fisico-elettroniche. Tra i partecipanti al quinto Incontro Informale del Percorso Quid 2012 sono intervenuti: Ing. Agostino Ragosa, Cio di Poste Italiane, Ing. Giuseppe Armenia, Cio di Reteitalia Internazionale, Ing. Francesco Guerrisi, Responsabile Direzione Sistemi Informativi dell’Associazione Cassa Nazionale di Previdenza Ragionieri, Prof. Daniele Pulcini, Coordinatore Unità di Ricerca Aerel dell’Università Sapienza, Ing. Valentina Sabato, Assistente tecnica Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa Cbrn, Ing. Giorgio Pomponi, Responsabile Tecnologie dell´Informazione di Poste Italiane, Vincent Santacroce, Head of Research & Development di Poste Italiane. Nel corso del dibattito è stata illustrata la trasformazione in atto presso tutti gli operatori postali, che stanno identificando un nuovo ruolo per il proprio business anche attraverso l’istituzione del dominio Internet .Post che agevolerà un legame sicuro tra indirizzi elettronici e fisici, facilitando l’identità giuridica di una persona per via elettronica. Con l’indirizzo email sicuro e l’identità elettronica ufficiale – un obiettivo prioritario anche per l’Unione Europea – diventa possibile gestire in completa sicurezza le comunicazioni telematiche per quanto riguarda mittente, destinatario e canale, allargando di conseguenza il campo dei servizi a valore aggiunto, dalle transazioni finanziarie al rilascio di documenti da parte della pubblica amministrazione. La standardizzazione su scala internazionale e locale dei protocolli necessari a realizzare questa visione va ovviamente guidata dall’alto. Si tratta di un processo già in atto e irreversibile, a partire dalla riformulazione delle catene logistiche in tutti i settori per mezzo delle tecnologie Ict: perché il sistema funzioni a pieno regime, però, diventa necessario lavorare a stretto contatto con gli enti internazionali di standardizzazione affinché tutti i Paesi adottino politiche e pratiche comuni. Una spinta in questo senso può venire anche dall’adozione di pratiche di condivisione tra attori del settore pubblico di alcune informazioni divulgabili contenute nelle basi dati, oggi gestite in compartimenti stagni. Questo per fornire uno stimolo che comporti dei benefici economici per le aziende e per la bilancia commerciale del Paese, grazie ai vantaggi derivanti da una più efficace movimentazione logistica tramite l’inserimento di sistemi di tracciatura. Giunto alla sesta edizione, Quid Innovation Italy aprirà le porte a giugno offrendo duegiorni intensi di approfondimento e scambio, facilitati da un importante percorso di Incontri Informali svolto durante l´anno per coinvolgere Cio, Cto e It manager di istituzioni, enti e aziende italiane, interessati a rendere più efficienti e produttivi i processi e i servizi di cui hanno la responsabilità attraverso le soluzioni di identificazione automatica. Durante l’anno i lavori vengono avviati tramite una serie di Incontri Informali che coinvolgono i Board Member di Quid per la stesura del programma conferenze, nonché per mettere in moto la macchina di networking che produce gli incontri bilaterali durante Quid Innovation Italy per catalizzare il technology sourcing ai fini dell’attivazione dei progetti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|