|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
FONDO JEREMIE: ALLA DITTA MORETTINO PRIMO FINANZIAMENTO SICILIANO
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 29 maggio 2012 - Si chiama "Espresso al quadrato Morettino" il progetto di innovazione e sviluppo che lŽomonima azienda palermitana, leader nel settore della lavorazione del caffeŽ crudo, ha presentato alla Bnl ottenendo il primo finanziamento siciliano previsto dal fondo Jeremie. "Una cialda con una nuova miscela ricca di aroma e una forma unica e, soprattutto, eco compatibile. La nuova cialda ha una sua macchina di produzione emiliana con tecnologia tutta italiana". CosiŽ ha detto oggi Arturo Morettino, dopo la consegna della lettera con cui Bnl assegna la somma di 400 mila euro per sostenere le attivitaŽ di innovazione e sviluppo dellŽimpresa. "Sono una ventina le aziende che hanno fatto richiesta dŽaccesso al fondo Jeremie", ha spiegato Dario Denaro della Bnl. "Morettino eŽ stata tra le piuŽ tempestive, presentando un progetto di assoluta innovazione. Ha tutte le carte in regola per accedervi". Il fondo Jeremie ha una dotazione finanziaria di 110 milioni di euro, di cui 66 da parte di Bnl, gruppo Bnp Paribas, e 44 provenienti dai fondi strutturali, ed eŽ finalizzato alla incentivazione dello sviluppo grazie a un tasso complessivo di poco superiore al 50% di quello praticato dal mercato. Per accedere a Jeremie, le aziende devono presentare una situazione finanziariamente sana e impiegare il finanziamento per lŽinnovazione, la crescita e lo sviluppo. Non eŽ possibile utilizzare le somme per pagare i debiti contratti. "Abbiamo fortemente perseguito lŽutilizzo di questa linea di credito per le aziende, convinti - ha commentato lŽassessore regionale per lŽEconomia, Gaetano Armao - dellŽefficacia dello strumento e della necessitaŽ di dotarle di liquiditaŽ finanziaria, in un momento in cui scarseggia sul mercato proprio il danaro contante. Abbiamo svolto un lavoro preparatorio complesso e impegnativo; oggi possiamo ritenerci soddisfatti percheŽ altre aziende potranno accedere ai medesimi benefici". "Il Fondo europeo degli investimenti - ha spiegato Armao - ha selezionato gli intermediari e definito gli adempimenti. Oggi siamo di fronte alla prima azienda che li puoŽ utilizzare. Si avvia cosiŽ una forma innovativa dellŽofferta di credito che fa della Sicilia una ŽRegione pilotaŽ a livello europeo. Le previsioni ci dicono che la disponibilitaŽ finanziaria del fondo eŽ giaŽ insufficiente per garantire le richieste che provengono dal mondo industriale ed eŽ per questo che abbiamo in programma di incrementarne la disponibilitaŽ. Speriamo, contemporaneamente, di poter vincolare una percentuale dei fondi disponibili per le richieste che eccedono i 400 milioni di euro". Vivo apprezzamento eŽ stato espresso dal segretario generale della presidenza della Regione, Giovanni Carapezza Figlia, nella sua qualitaŽ di presidente del Comitato degli investimenti del fondo Jeremie, percheŽ "siamo certi - ha detto - che lŽopportunitaŽ offerta oggi a questa famosa azienda siciliana possa essere utilizzata anche da altre che vogliono intraprendere programmi di innovazione. Va inoltre evidenziato la sinergia con cui tanti soggetti, a partire dal Fei, da Bnl e dalla Regione hanno saputo collaborare per giungere a questa significativa tappa". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|