|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
PER LE IMPRESE LOMBARDE FONDI EUROPEI E WIKIREGIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 maggio 2012 - "In futuro vorremmo costruire una Regione Lombardia che si assuma l´onere di affiancare l´imprenditore. E lo faccia attraverso un percorso di formazione di natura tecnica, in termini sussidiari, per trasformare la sua idea in progetto e questo progetto deve essere in grado di camminare da solo". Lo ha spiegato Andrea Gibelli, vice presidente e assessore all´Industria e Artigianato, aprendo a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, il terzo Salone dei Nuovi Imprenditori, patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano e da altre istituzioni pubbliche e private e ordini professionali. ´Mifaccio Impresa´, Terzo Salone Per Nuovi Imprenditori - ´Mifaccio impresa´ invita gli aspiranti imprenditori a superare la crisi, mettendosi direttamente in gioco, puntando sull´innovazione e sua una nuova idea di imprenditorialità. L´obiettivo è quello di dare i primi strumenti concreti, per orientare chi ha un´idea nel cassetto. Nella due giorni si parla di problemi burocratici, dei fondi e delle agevolazioni, dei fornitori di prodotti e servizi. Esperti e imprenditori, in 70 appuntamenti "one to one", daranno suggerimenti e indicazioni a chi vuol aprire un´azienda. Fondi Strutturali Europei E Rete Di Relazioni - Parlando dell´attuale situazione economica e dell´impegno della Regione, Gibelli ha affermato che "due sono i punti su cui concentrarsi. Il primo, riguardante il reperimento di fondi europei da impiegare sul livello Euroregione, per le piccole e medie imprese. Il secondo concerne la creazione della piattaforma elettronica, la cosiddetta ´wikiregione´, dove gli imprenditori possono dialogare e rapportarsi per creare nuove relazioni e nuovi business. Non solo, a costo zero, si possono scambiare conoscenze e progetti, adattandosi alle nuove esigenze dai mercato". Dallo Stato Centrale Sempre Meno Finanziamenti - "In questa situazione - ha detto ancora Gibelli - bisogna lavorare nella direzione della sussidiarietà tra istituzioni e imprenditori, perché negli anni futuri saranno sempre meno i trasferimenti che arriveranno dallo Stato centrale. Il modello dei bandi com´è oggi strutturato cambierà ed è quindi necessario individuare nuovi campi d´azione in cui l´istituzione debba intervenire". I Provvedimenti Di Regione - "A fronte di questo - ha voluto dire ancora il vice presidente - Regione ha compiuto un grande sforzo per avvicinarsi ai vecchi e nuovi imprenditori. Tante le misure adottate, a partire dal bando per le start up con donne, giovani e soggetti svantaggiati al centro dell´attenzione. A fronte poi dei tagli imposti dalla legge finanziaria, Regione ha raggiunto l´accordo, avendo i bilanci in regola, con la Banca d´Investimenti Europea, per favorire il capitale circolante: una misura unica nel panorama nazionale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|