|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
PAESAGGIO VENETO. PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO
|
|
|
 |
|
|
Arquà Petrarca (Padova), 29 maggio 2012 - La fotografia come “occhio magico” che scopre un Veneto multiforme, ricco di storia e di presenze culturali. Per sollecitare un dialogo interattivo con i cittadini: la Regione del Veneto ha promosso il concorso fotografico “Paesaggio Veneto, luoghi persone prospettive” la cui cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri ad Arquà Petrarca (Padova), presente il vicepresidente della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato. Il concorso ha registrato 598 iscritti che hanno inviato complessivamente 1568 foto. “Le immagini raccolte con questa iniziativa – ha detto Zorzato - saranno utilizzate come segnalazioni utili alla redazione del Piano Paesaggistico che la Regione sta sviluppando d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali”. Dando notizia che nelle prossime settimane la Regione organizzerà sette iniziative di confronto con il territorio sul Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (Ptrc), Zorzato ha annunciato che le fotografie selezionate costituiranno una mostra itinerante per aprire una finestra su quello che potrebbe essere il Veneto del futuro “con le cose da fare e quelle che non si dovrebbero fare”. “E’ quindi importante tutto quello che serve per progettare bene – ha aggiunto – e a questo dobbiamo puntare, oltre che con il Ptrc, anche con la candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura 2019 e con il progetto per il Centenario della Grande Guerra” Insieme al sindaco di Arquà Petrarca, Luca Callegaro, sono intervenuti i dirigenti regionali Romeo Toffano (Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica) e Fausta Bressani (Direzione Beni Culturali) e Amerigo Restucci, Rettore dell’Iuav di Venezia, il quale ha messo in evidenza come il Veneto negli ultimi trent’anni, rispetto ad altre regioni, abbia occupato molto meno paesaggio extraurbano, qualificando gli spazi urbani. Con il Ptrc – ha detto – bisogna incrementare questa tendenza, soprattutto con il recupero delle zone industriali dismesse. Dopo che la giuria ha illustrato i criteri con cui sono state valutate le fotografie, si è proceduto alla premiazione dei vincitori. La mostra delle fotografie selezionate resterà aperta fino al 9 giugno. Per la categoria “scuole” il 1° premio è andato alla scuola primaria “Pietro Caliari” classe 2° per la foto “Dividiamo la merenda”; il 2° premio all’I.i.s. Michelangelo Guggenheim – classe 5° Pg per la foto “La quiete e il dinamismo”; 3° premio all’Istituto Comprensivo Roncalli – classe 3° C per la foto “Luogo di preghiera”. Menzione speciale per l’I.i.s. Michelangelo Guggenheim – classe 3° Q per la foto “Vialetto città”. Per la categoria “Under 18” il 1° premio è stato assegnato a Beatrice Ladisa per la foto “Scorcio veneziano”; 2° premio a Davide Bressan per la foto “Per non dimenticare: da Forte Campolongo all’Ossario di Monte Cimone”; 3° premio a Veronica Bonaldo per la foto “Il vento tra gli alberi”. Menzione speciale a Anna Mangolini per la foto “Campanile solitario”, a Jonatan Boltoluzzi per la foto “L’incanto del paesaggio” e a Flavia Pretin per la foto “Uno sguardo sul bagnato”. Per la categoria “Over 18” il 1° premio è stato attribuito a Gianni Mazzon per la foto “Passi sul Calatrava”; il 2° premio a Massimo Calmonte per la foto “Vedetta Archeson” e il 3° premio a Michele Amaglio per la foto “Nuovo paesaggio trevigiano”. Menzione speciale a Germano Benizzi per la foto “Rogazione”; a Adriano Boscato per la foto “La quiete” e a Marco Bison per la foto “Ieri e oggi”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|