|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Maggio 2012 |
|
|
  |
|
|
UNA SETTIMANA DI FORMAZIONE PER I MEDICI DEL GHANA E DELL´ETIOPIA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 29 maggio 2012 - Dopo aver partecipato al convegno di Arco dedicato ad esplorare le frontiere della chirurgia endoscopica della base cranica, i quattro dottori del Ghana e il referente dell´Etiopia hanno iniziato ieri il primo di tre giorni di formazione, presso l´Unità Operativa di Ortopedia e traumatologia dell´Ospedale di Rovereto. La delegazione di medici del Ghana e dell´Etiopia è stata accolta dal direttore dell´ospedale Giuliano Mariotti e dal responsabile del Dipartimento di ortopedia Paolo Dorigotti. Con loro anche l´assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza, Lia Giovanazzi Beltrami, il referente del progetto, il neurochirurgo Michele Conti, nonché la dirigente del Servizio organizzazione e qualità delle attività sanitarie, Annamaria Trenti, in rappresentanza dell´assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi. Il percorso che unisce il Trentino e l´Africa nel settore della formazione sanitaria, così come l´impegno volontario dei medici trentini in diversi paesi del mondo, è di lunga data, ma grazie a un protocollo di intesa fra la Provincia autonoma di Trento l´Azienda provinciale per i Servizi sanitari, siglato lo scorso anno, si ufficializzato questo progetto e si sono avviate collaborazioni più strette anche a livello istituzionale. Si inserisce in questa cornice la visita in Trentino della delegazione di quattro medici del Ghana, i dottori Ebenezer Appiah Denkyra, Thomas K. Dakurah, Stephen Tabiri e Paa Ekow Hoyte-williams, e di un medico dell´Etiopia Elias Muhemmed. I dottori hanno partecipato al seminario di due giorni promosso dall´ospedale di Rovereto presso il Casinò di Arco venerdì e sabato scorsi - fra i relatori vi era il professor Daniel Prevedello dell´Ohio, luminare della tecnica chirurgica mini invasiva - mentre da oggi fino a mercoledì seguiranno un corso di formazione di neurochirugia, presso il Dipartimento di ortopedia dell´ospedale di Rovereto. Fitta la loro agenda che prevede per oggi la visita ai reparti e l’incontro con l’amministrazione dell’Aazienda, mentre domani e mercoledì seguiranno il dottor Michele Conti in sala operatoria, per assistere a due interventi di neurochirurgia cranica e lombare. "Etiopia e Ghana, sono due dei quattro paesi africani, accanto a Kenya e Zimbabwe, nei quali stiamo portando avanti un progetto di formazione per consentire ai medici africani di intervenire su una patologia molto diffusa fra i bambini, l´idrocefalo, e su altre malattie come la spina bifida - ha commentato l´assessore Lia Beltrami nell´accogliere i cinque dottori -. Oggi c´è l´opportunità di fare un salto in avanti, di partecipare alla vita dell´ospedale, di osservare non solo gli interventi ma anche di respirare l´approccio al paziente. Stiamo facendo passi da gigante sul fronte della formazione medica e dell´integrazione sanitaria". L´assessore Beltrami ha quindi ribadito l’importanza della collaborazione tra il suo assessorato e quello alla salute e alle politiche sociali di Ugo Rossi, che ha permesso la realizzazione di quattro corsi di formazione specialistica in Africa. Ha anche ricordato l´impegno del dottor Conti nel coordinare i progetti in questi quattro paesi, e l´obiettivo di formare i medici africani affinché possano operare in autonomia, segnalando infine alcuni percorsi specifici avviati con l´ospedale di Wolisso, in Etiopia, e con l´ospedale di Tamale, in Ghana. "L´esperienza fra varie professionalità è fondamentale - ha commentato il direttore Giuliano Mariotti - per questo siamo molto contenti della vostra presenza in Trentino e speriamo possa crescere la collaborazione fra le nostre comunità". "Gli scambi culturali - ha aggiunto il dottor Paolo Dorigotti - fanno parte della filosofia di questo reparto e se in futuro si penserà di ampliare questo progetto anche all´ortopedia, qui ci sono giovani dottori brillanti e capaci". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|